“Io c’ero. Cinquantuno storie tra fascismo e liberazione” di Laura Nosenzo e Loredana Dova chiuderà, giovedì 17 giugno, il programma di eventi dell’associazione Memoria Viva e Comune dedicati al 75° anniversario della nascita della Repubblica. L’appuntamento è per le 21 al Teatro Balbo con ingresso libero. Nel rispetto delle regole anti-Covid, per partecipare è indispensabile prenotare all’indirizzo mail info@memoriaviva-canelli.it o telefonare al 335.7758153. Le autrici astigiane dialogheranno con Mariapia Di Matteo, presidente di Memoria Viva.
Introduzione affidata al sindaco Paolo Lanzavecchia, e Paolo Lanfranco, presidente della Provincia di Asti. “Io c’ero” racconta la guerra e la Resistenza da un punto di vista singolare: quello dei sentimenti intimi e privati di chi partecipò alla lotta di liberazione.
Nell’incontro al Balbo si approfondiranno, in particolare, le testimonianze di due garibaldini: Franco Testore, figlio di Pierino (nome di battaglia “Gino”), sindaco di Canelli, e Piera Adorno, figlia di Francesco, “Fiorino”.
Durante la serata non mancheranno riferimenti ad altri personaggi, raccontati in modo inedito nel libro, che hanno fatto la Resistenza nel Sud Astigiano.
Storia locale
- Redazione