Comincerà oggi, per continuare fino a lunedì 18 ottobre, la 33esima edizione del Salone internazionale del libro di Torino, che si svolgerà al Lingotto.
Come sempre, anche Asti farà la sua parte, grazie alla presenza di autori e case editrici che parteciperanno alla kermesse.
Carlo Cerrato
Ecco il calendario. Stamattina (giovedì) alle 12.30 nella Sala Arancio, il giornalista Carlo Cerrato, già caporedattore della redazione piemontese Rai, presenterà il suo libro “Mani Bianche Zona Rossa – GenovaG8/Capitol Hill”, edito da Erga, in dialogo con il giornalista Rai Stefano Tallia. Tra i temi trattati, gli attacchi agli operatori dell’informazione, un fenomeno che ha assunto ormai contorni e dimensioni da non sottovalutare: dalle aggressioni a giornalisti e operatori televisivi con la “pettorina gialla” durante i tragici fatti di Genova dell’estate 2001 all’assalto al Parlamento americano del 6 gennaio scorso, fino alle manifestazioni no-vax e all’assalto da parte di estremisti di destra alla sede della CGIL di Roma di sabato scorso.
“Un anno e mezzo di pandemia ha evidenziato in maniera ancor più forte quanto l’informazione professionale sia un elemento irrinunciabile in una società democratica”, osserva Stefano Tallia, giornalista Rai, per anni alla guida del Sindacato dei giornalisti piemontesi. “Contro le fake news che avvelenano le coscienze – prosegue – il solo antidoto è il giornalismo che sa porre domande e offrire strumenti di interpretazione della realtà. Non è un caso che proprio i giornalisti siano divenuti il bersaglio di populisti e demagoghi di piazza. Penne, taccuini e telecamere sono però un presidio di democrazia, come lo sono le sedi dei sindacati. E chi pensa di mettere a tacere queste voci deve trovare la più dura opposizione di quanti credono nella democrazia e nei valori della Costituzione”.
Laura Nosenzo, Loredana Dova, Giulia Carpignano e Mario Renosio
Sempre oggi saranno presentati in contemporanea “Io c’ero. Cinquantuno storie dal fascismo alla liberazione” di Laura Nosenzo e Loredana Dova e “Le guerre di Piero. Giovanni Scagliola, combattente per l’Italia e la libertà” firmato da Giulia Carpignano, Laura Nosenzo e Mario Renosio. Entrambe le opere sono edite da Araba Fenice in collaborazione con Provincia di Asti (“Io c’ero”), Comune di Valfenera e Israt (“Le guerre di Piero”).
La presentazione, proposta in collaborazione con la Regione Piemonte, sarà ospitata alle 18.30 nella Sala Argento. Interverranno gli autori Giulia Carpignano, storica locale; Laura Nosenzo, giornalista e scrittrice; Mario Renosio, direttore scientifico dell’Israt. All’incontro parteciperanno Paolo Lanfranco, presidente della Provincia di Asti e sindaco di Valfenera; Dino Scagliola, figlio di Piero, e Alessandro Dutto (Araba Fenice).
Enrico Iviglia e Team Service
Al Salone del libro ci sarà anche il tenore astigiano Enrico Iviglia. Presenterà il suo nuovo libro, corredato da cd, intitolato “Donne all’Opera – Dialoghi con un tenore”, edito da Team Service Editore. La presentazione si terrà sabato 16 ottobre alle 18.30 in Sala business, quando dialogherà con il giornalista del Tg3 Piemonte Orlando Perera.
La Team Service sarà inoltre presente allo stand Q40 nel Padiglione 3. Tra gli altri titoli di autori astigiani presenti: “L’ala del mio sogno” di Maurizio Lanza; “Iulia fabula ad latinam linguam discendam – pars secunda”- di Patrizia Levati; “Lungo e misero esilio in sesta rima” di Antonio Sorrentino; “Una volta era mare” di Mario Amerio; “L’essere fedeli alla terra. Incidenza su Nietzsche” di Claudio Cavalla; “Franco. Mio padre” di Stefano Vercelli; “Montechiaro nel cuore. Figure, opere, riti della nostra terra. 1969 – 2019: 50 anni di frammenti di storia, ricordi, emozioni e cambiamenti epocali del nostro tempo” di Ernestino Rebaudengo; “Insegne dei Reparti dell’Aeronautica Italiana – 1923 – 1946” di Cassioli L. e Fassio F.; “Nuvole e luce” di Armando Benetti; “Il ladro di coccole” di Carla Cosseta; “Nel paese dei limoni” di Roberto Gerbi. Al loro fianco, “La sfilata dei bambini al Palio di Asti” e “Guida Langhe Roero e Monferrato”, di cui team Service è autrice ed editrice.
Paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero Monferrato
Oggi, alle 15.30 nella Sala Argento – Padiglione 3, verrà invece presentato il libro “Il percorso di internazionalizzazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero Monferrato”, curato dall’omonima associazione. In dialogo con il direttore dell’associazione, Roberto Cerrato, il professor Luigi Cabutto. Porteranno un saluto il presidente dell’associazione, Gianfranco Comaschi; il presidente dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Giovanni Quaglia; Raffaella Tittone, dirigente del settore valorizzazione del patrimonio culturale, musei e siti Unesco della Regione Piemonte.
La casa editrice Visiogeist
Da segnalare anche la presenza della casa editrice astigiana Visiogeist, attiva dal 2013 con l’obiettivo di portare alla luce le avanguardie umoristiche e grafiche. In occasione del salone proporrà la nuova collana editoriale “Lo Sgargabonzi presenta”, curata da Alessandro Gori, con un incontro sabato 16 ottobre alle 20 in Sala Argento. La casa editrice sarà inoltre presente con lo stand J29 nel Padiglione 2.
Scritturapura
La casa editrice astigiana Scritturapura sarà presente al Salone con alcuni appuntamenti. Oggi (giovedì), alle 17.15 nella Sala Rosa (padiglione 1), spazio a Giorgio Bona, autore di “Da qui all’Eternit”, che dialogherà con Marco Revelli. Domenica 17 ottobre, alle 12.30 nella sala Argento (padiglione 3), si terrà l’incontro “Asti/Torino…Tokyo e Berlino – Un editore e due autori si incontrano”, con Marzio Broda e Massimo Miro.
Lunedì 18 ottobre, alle 10.30 nel padiglione 2, laboratorio per le scuole primarie dal titolo “Il bosco buonanotte”.
Letteratura Alternativa Edizioni
Infine presenzierà con uno stand (Spazio Oval – Stand T 129) la casa editrice Letteratura Alternativa, inserita anche nello stand degli Editori del Piemonte (Padiglione 2 – Stand k10). Parteciperanno, in date e orari diversi da oggi a lunedì 18 ottobre, i seguenti autori astigiani: Lucio Salamone (autore di “137”), Riccardo Fassone (“Con le ali di Icaro”), Marco Zaccarelli (“La liberazione della farfalla”), Mauro Crosetti (“Io sono Lei”), Rosa Gallo (“L’estetica dell’anima”), Cinzia Del Vento (“Foglie di tè”), Flora Crosara (“Uno sguardo sulla vita”), Carmela Bruscella (“La donna senza rossetto” e “CB Filomena”), Roberto Portinari (“Deliri tascabili”), Marco Ferraris (“Il giardino degli Dei”), Roberto D’Angelo (“Il prossimo bersaglio sarai tu”), Stella Perrone per Roberto Galli (“La mia vita”), Sebastiano Piccione (“La mia vita: che spettacolo!”). Per conoscere date e orari: http://www.letteraturaalternativa.it.