Questa sera l’atteso appuntamento con lo spettacolo del Ballet of Moscow su musiche di Sergei Prokofiev
Come ormai è tradizione da alcuni anni, il Ballet of Moscow andrà in scena sul palco del Teatro Alfieri. Nel 2013 lo spettacolo fu Il lago dei cigni di Chajkovskij, con una replica nel 2015; quindi venne allestito Romeo e Giulietta nel 2014, ispirato al dramma di Shakespeare. Quest’anno la scelta cade su una delle fiabe più popolari, Cenerentola. L’appuntamento è per stasera – martedì – quando i danzatori solisti Andrei Sorokin e Kristina Kochetova si esibiranno sulle musiche di Sergei Prokofiev, coreografati da Timur Gareev. «Nella musica di Prokofiev – si legge nelle note di regia – si possono percepire tutti i caratteri della dolce sognatrice Cenerentola, del suo timido padre, della cavillosa matrigna, delle capricciose sorellastre, del fervido giovane Principe, in una maniera che lo spettatore non rimane indifferente alle loro gioie e ai loro dolori
La danza è gioiosa, vivace, frizzante, poetica e il Ballet of Moscow, ci presenta una Cenerentola sempre più dolce e sognatrice: la scarpetta scompare; al suo posto il Principe va alla ricerca di una fanciulla dal piede puro, che a ben guardare è anche il punto di forza del danzatore, dal quale trae forza, equilibrio ed elevazione.» Sull’opera, lo stesso Prokofiev ebbe a dire che «Cenerentola non è solamente un personaggio delle favole, ma è soprattutto una creatura che palpita, inducendo alla commozione, alla tenerezza».
Biglietti: platea e barcacce 40 euro, palchi I ordine 34 euro, palchi II ordine 25 euro, palchi III ordine 23 euro, loggione 20 euro. Riduzioni disponibili per le scuole di danza.