Cerca
Close this search box.
Cerro Tanaro: incontri, musica e cucinesono i migliori mediatori culturali
Cultura e Spettacoli

Cerro Tanaro: incontri, musica e cucine
sono i migliori mediatori culturali

A Cerro Tanaro, un paese con meno di settecento anime, vivono insieme cittadini di etnie diverse, immigrati da Albania, Romania, Marocco, Costa d’Avorio, Moldavia, Ucraina, Repubblica Dominicana e

A Cerro Tanaro, un paese con meno di settecento anime, vivono insieme cittadini di etnie diverse, immigrati da Albania, Romania, Marocco, Costa d’Avorio, Moldavia, Ucraina, Repubblica Dominicana e Bulgaria. E allora promuovere l’integrazione sociale ed interculturale tra le varie culture diventa un’azione importante anche in una picola comunità.
Di questo si occupa “Anouanzè. Insieme per un futuro”, associazione che dopo un anno di vita a Cerro Tanaro propone ora "Musica è”, un fine settimana di riflessioni, incontri, musica e convivialità nel segno della conoscenza reciproca, del’intreccio delle culture, del dialogo.
L’evento, organizzato con il Comune, si svolge in Piazza Libertà da giovedì a domenica.

Si parte giovedì alle 18.30 con "Vivere insieme in pari dignità. Integrazione e solidarietà, parliamone", incontro per approfondire il tema del futuro di una società sempre più multietnica; alle 22 "Insoliteinsieme. Donna tutto si fa per te" concerto live, con Marzia Grasso e Betti Zambruno (voce); Sara Giolo (contrabbasso); Silvia Belfiore (pianoforte). Venerdì alle 10 "Piccole impronte” laboratorio musicale che ha lo scopo di sensibilizzare i partecipanti ed in particolare i bambini sul tema dell’integrazione. Alle 18 "Sport in allegria" con il Circolo ACLI; alle 22 "Kasana Mystic” costumi, musiche e danze africane in azione.

Sabato alle 10 si ripropone il laboratorio "Piccole impronte”; alle 17 "Creatività dal mondo” mercatino etnico, colori, profumi e sapori della tradizione etnica e locale; alle 18 "Ritmo e salute” seduta di  dance therapy, danza e musica come veicolo fondamentale per abbattere le barriere nel rispetto delle diversità. Alle 22 "Les Totems Zion Beat”, concerto live con repertorio ispirato alla musica Afro-reggae.

Domenica alle 9 "Sport in allegria”, passeggiata in bici o a piedi alla scoperta del territorio lungo il sentiero naturalistico de “La Luvetta” e de “La Poiana”, su un circuito di circa 9 km, con sosta e possibilità di visita al museo “La torre e il fiume” di Masio; ritrovo alle 8.30 in piazza Libertà. Alle 17 "Creatività dal mondo”, mercatino etnico; alle 18.30 "Insieme per un futuro”  costruire la pace, dialogo e confronto interreligioso; chiuderà la manifestazione alle 22 "City Bum Bum” concerto live con ritmi africani.
Resta sempre aperta in Biblioteca la mostra "Tra la gente del mondo” a cura dell’ associazione culturale “Antonio Gambarota” e, ogni giorno dalle 20 alle 22, contaminazioni gastronomiche dal mondo, aperitivi e stands gastronomici. Per informazioni: 340 3143406 e 333 9064698.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: