Cerca
Close this search box.
Cofferati Sergio
Cultura e Spettacoli

Cofferati e Galli della Loggia tra gli ospiti del festival Passepartout

Organizzato dalla Biblioteca Astense, proseguirà fino a domenica 11 ottobre al Palco 19 di Asti

Ultimi giorni con il festival Passepartout

Secondo (e ultimo) weekend in compagnia del festival Passepartout, in programma fino a domenica 11 ottobre al Palco 19 di via dell’Ospedale.
Numerosi e illustri gli ospiti di questa 17esima edizione del festival, chiamati a riflettere sul tema “1920-2020: Proibito”.
Il festival – organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con l’appoggio del Comune di Asti e della Regione Piemonte – mette infatti a confronto l’anno in corso con un anno della storia per capire il presente e intuire il futuro, affidandosi ai maggiori storici, giornalisti, economisti e scrittori. In questa edizione, nello specifico, viene preso in esame un decennio impresso nell’immaginario collettivo: gli Anni Venti, gli “anni ruggenti” del proibizionismo, del divismo, delle grandi illusioni dopo la Grande Guerra, naufragate con l’epidemia della Spagnola e le dittature.

Gli appuntamenti del fine settimana

Ecco, quindi, gli appuntamenti del fine settimana.
Oggi (venerdì) alle 18 il critico letterario Renato Barilli relazionerà su “Gertrude Stein: l’irripetibile”, facendo addentrare il pubblico nel mondo della grande poetessa e scrittrice americana. Alle 21 Agostino Re Rebaudengo, presidente di Asja Ambiente Italia, azienda che dal 1995 produce energia pulita da fonti rinnovabili, affronterà il tema “Proibito inquinare”.
Domani (sabato) alle 11 il giornalista Guido Tiberga e lo scrittore Carlo Greppi mostreranno “Il Novecento secondo Corto Maltese”. Alle 18 il filosofo ed epistemologo Fabio Merlini parlerà di “Innovazione: sedotti e ingannati”. Alle 21 lo psicologo Pier Maria Furlan ci porterà ne “L’atelier di Freud”.
Domenica 11 ottobre la giornata conclusiva: alle 11 Roberto Riccardi, Generale di brigata dell’Arma, attualmente alla direzione del Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale italiano, affronterà il tema “L’arte di salvare l’arte”.
Alle 18 il sindacalista e politico Sergio Cofferati terrà l’incontro “Che fine ha fatto il sindacato”:
Alle 21 la chiusura del festival con lo storico ed editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia sul tema “1920-2020: il tempo delle fini”.
Introdurrà gli incontri Roberta Bellesini, presidente della Biblioteca Astense.
Da ricordare, inoltre, che fino a sabato, prima degli incontri serali, verrà letto sul palco da Chiara Buratti uno dei testi vincitori del concorso “Parole in bottiglia”, promosso dal festival Passepartout in collaborazione con Bosca spumanti di Canelli, e consegnato il premio all’autore, che consisterà in una speciale “bottiglia letteraria” realizzata da Bosca Spumanti.
Per gli incontri per i quali c’è ancora disponibilità di posti oltre a quelli prenotati sarà consentito l’ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook di Passepartout.
Per ulteriori informazioni: www.passepartoutfestival.it.

Elisa Ferrando

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: