Parco Quarelli
Cultura e Spettacoli
Cartellone

“Colline d’arte” diventa itinerante tra arte, benessere e gastronomia

Al via al Parco Quarelli di Roccaverano, sabato 23 e domenica 24 aprile, la quarta edizione del festival

Il festival “Colline d’Arte”, giunto alla quarta edizione, diventa itinerante in tutto il territorio dell’Alta Langa – Valli Bormida. L’avvio sarà questo fine settimana – sabato 23 e domenica 24 aprile – con l’inaugurazione al Parco d’Arte Quarelli di Roccaverano, dove è nato il progetto, per continuare fino a domenica 30 ottobre.
La rete d’imprese che riunisce amministrazioni comunali, aziende ed operatori del settore turistico e dei servizi alla persona ha concentrato le migliori energie propositive del territorio per un nuovo turismo sostenibile e di qualità, rendendo arte e cultura protagoniste assolute. Attive per tutta la stagione, 7 giorni su 7, prenotabili ad un solo numero telefonico, le offerte spaziano dalla visita guidata al Parco d’Arte Quarelli – 25 ettari in cui sono disseminate 63 installazioni di arte contemporanea – alla tappa per ammirare il giardino panoramico del castello di Bubbio. Si possono poi scoprire le cantine vitivinicole tipiche, degustando le eccellenze enogastronomiche del territorio, anche sfruttando formule di visita spalmate su più giorni.
«La sensibilità ambientale e la cura al benessere degli ospiti – spiegano i promotori – sono fra i principi fondanti della nostra rete d’impresa. Il ricco calendario di eventi artistici e le offerte continuative del circuito si arricchiscono infatti di una programmazione dedicata al benessere naturale e alle discipline olistiche, così come alle attività all’aperto».

Il tema dell’edizione 2022

Il tema della direzione artistica del Colline d’Arte 2022 è “Volere o Volare”. «Il primo termine – continuano – è la volontà di compiere uno sforzo per realizzare un progetto ambizioso di promozione dei valori positivi di un territorio che ben rappresenta l’orizzonte futuro del nostro vivere in armonia con l’ambiente. Il secondo termine è metafora dell’impulso primario che ci ha sostenuto nei primi anni del progetto: il desiderio di spiccare il volo per contribuire ad un cambiamento del paradigma della società contemporanea. Perché “volere o volare” il sistema deve cambiare».

Il programma

Il ritrovo sarà sabato 23 aprile alle 12 al parcheggio Torre di Vengore di Roccaverano, dove si riceverà un calice di benvenuto a cura dell’Agriturismo La Scapina e si potrà ritirare il cesto picnic con prodotti tipici.
Dalle 14.30 alle 18 visita guidata con performance d’arte al Parco d’Arte Quarelli; dalle 18 alle 20 visita alla Mostra “Vignette in Vigna” presso la Cantina Torelli a Bubbio con degustazione di vini biologici. Dalle 20.30 cena nel ristorante del Castello di Bubbio con concerto di intrattenimento. Domenica 24 aprile, alle 9.30, ritrovo al parcheggio interno del Parco d’Arte Quarelli. Ritiro picnic con prodotti tipici. Dalle 10 alle 13 visita guidata al Parco con attività di arte terapia ed espressione creativa per bambini dai 6 ai 13 anni. Risveglio di Qi Gong con bagno sonoro e lezione itinerante “Andar per erbe”. Dalle 15 alle 18.30 visita guidata al Parco con brevi esperienze di benessere. Dalle 19.30 alle 21 apericena e concerto di Vittorio Rossi dal titolo “L’anima dei luoghi”.
Info: 327 7678054.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale