Cerca
Close this search box.
tuco17A
Cultura e Spettacoli

Con il festival Tuco la satira pop trova casa fra le colline astigiane

Da oggi pomeriggio fino a domani sera un susseguirsi di artisti ed eventi a Calamandrana Alta per il festival satirico dall’anima nerd

Oggi e domani a Calamandrana

Sabato 10 e domenica 11 agosto Calamandrana Alta ospiterà la nuova edizione del Tuco, il Festival di Satira Pop giunto al suo quarto anno di vita. Un format che in pochi anni ha saputo imporsi sulla scena dei festival estivi grazie a un taglio informale, scanzonato, con ospiti sopra le righe e capaci di coinvolgere il pubblico in location agresti tra le belle colline del Monferrato.

Fulvio Gatti

Da un’idea di Fulvio Gatti

Tuco è nato dalla vivace immaginazione del giornalista e scrittore Fulvio Gatti che lo organizza con il Comune, la Pro Loco e con Moody Cat Unit in collaborazione con il circolo AGERS “I Talenti” (main partner InChiaro). Tutte le iniziative si svolgono nel borgo di Calamandrana Alta e tutte sono a ingresso libero.

Si comincia oggi alle 17,30

Sabato 10 agosto, alle 17,30, il Tuco Festival si aprirà con le vignette a richiesta dell’autore satirico canellese Cesare “Aisar” Amerio. Quindi l’alessandrino Pee Gee Daniel, al secolo Luigi Straneo, porterà il suo monologo di stand up recitato da Gianni Pasino e presenterà Ego e Libido. Alle 21, la serata sarà aperta dall’attrice comica Vanessa Giuliani, per proseguire con il concerto spettacolo del cantautore comico Marco Carena, che presenterà il nuovo album Lo vogliono tutti. Domenica 11 agosto, seconda giornata del festival, la rassegna riprenderà alle 17,30 con i disegni a richiesta insieme a Patrizia Comino, poliedrica autrice e colorista. Seguirà alle 18,30 The Walking Dad – Nato sotto il segno dei gamberi, lo spettacolo dell’attore e scrittore Dario Benedetto sull’ironica poesia della paternità. Il festival si concluderà alle 21 con Massimiliano Loizzi, attore del collettivo Il terzo segreto di satira, fenomeno sul web portato anche su grande schermo. Loizzi sarà in scena con Quando diventi piccolo, la sua “autobiografia non autorizzata” tra razzismo, rabbia social, sogni e speranze.

Dottor Kaplan in mostra

Durante il Tuco sarà possibile visitare la mostra a cura dell’art director torinese Fabrizio “Dottor Kaplan” Farina dal titolo “Classici ridimensionati. Siamo sicuri che il Nautilus viaggiasse davvero così in profondità? Mentre i personaggi in cerca d’autore di Pirandello erano senz’altro meno di sei”. A grande richiesta, Questura Edizioni – per l’intercessione grafica di Fabrizio Farina – «porta a termine – fanno sapere gli organizzatori – una meritoria operazione di ricalcolo delle cifre troppo ottimistiche, apparse spesso nei titoli di grandi romanzi del passato e del presente. Il risultato è decisamente più credibile».

L’anima nerd di Tuco

Tuco è un festival decisamente pop, ma indubbiamente nerd perché il suo ideatore, Fulvio Gatti, è tra i massimi esperti di questa (sub)cultura ma di cui ha dimostrato, anche nelle sue pubblicazioni, pari dignità rispetto a quella più aulica inserita nei percorsi scolastici.
«Mi piace l’idea di reinventare il festival a ogni edizione, – commenta Gatti – e questo mi è possibile grazie alla natura a suo modo di nicchia e ruspante del progetto stesso. Vorrei dire che non esisterebbe, tra l’altro, senza la volontà del Comune e della Pro Loco di Calamandrana di continuare a offrire iniziative non banali all’interno del borgo di Calamandrana Alta, cornice accogliente. Ci sono in un certo senso cresciuto, come spettatore di Teatro e Colline e poi collaboratore de Il Grido Festival. Le due serate dell’anno scorso hanno funzionato molto bene, con Flavio Oreglio celebre grazie a Zelig e il duo di stand up comedian Tiziana Cardella e Renato Minutolo.

Fra passato e futuro

Le scelte di quest’anno sono sia un ritorno al passato sia uno sguardo al futuro. Dopo la satira vista dal web e la stand up comedy, Tuco accoglie momenti teatrali dal taglio umoristico e grottesco, con più di un riferimento alla complicata attualità». Tra gli ospiti ci sarà Marco Carena «probabilmente il più importante cantautore comico italiano, stralunato e dissacrante; – sottolinea il direttore artistico – non vedevo l’ora di renderlo protagonista in piena regola di un’edizione: me ne ha offerto lo spunto l’uscita del suo nuovo album».

La politica italiana nei video di Loizzi

Grande attesa anche per lo spettacolo di Massimiliano Loizzi, attore de Il terzo segreto di satira, «i cui video – continua il direttore artistico – sono probabilmente la più caustica e centrata analisi della politica italiana. Non sapevo però che fosse anche un autore in grado di mescolare autobiografia, riferimenti pop e frecciate all’attualità più scottante in un libro come “Quando diventi piccolo”, uscito per Fabbri Editori»
Ma è il festival nel suo insieme a funzionare bene sia per Calamandrana, sia per il periodo estivo nel quale viene organizzato. «In questa edizione sono felice di poter offrire svariati momenti, con artisti di rilievo anche al pomeriggio: – continua Gatti – oltre ai fumettisti Cesare Amerio e Patrizia Comino, che aprono rispettivamente le giornate di sabato e domenica, sabato alle 18 arriverà da Alessandria Pee Gee Daniel, un autore umoristico sulla scia di J.K. Jerome che porta l’inedito monologo recitato da Gianni Pasino». Maggiori informazioni su www.tucofestival.it oppure sulla pagina Facebook Tuco Festival di Satira Pop.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: