Tutto pronto ad Isola per dare il via venerdì alla 35esima Sagra del Maseng. Una rassegna di grande tradizione, che richiama nel suo nome i lavori del mese di giugno di un tempo del taglio del fieno
Tutto pronto ad Isola per dare il via venerdì alla 35esima Sagra del Maseng. Una rassegna di grande tradizione, che richiama nel suo nome i lavori del mese di giugno di un tempo del taglio del fieno e che rappresenta una speciale vetrina dei piatti tipici della cucina isolana.
All'area del Maseng la Pro Loco guidata da Marco Capra porterà in tavola le sue specialità: la classica bruschetta, la carne cruda di fassone, il tacchino in carpione, gli agnolotti al plin, grigliata, salsiccia e spiedini con le patatine, il tipico Dolce del mugnaio, a base di uvetta, panna cotta e savoiardi, le pesche al Moscato. E il lunedì grandi protagonisti in tavola saranno le lumache e il "batzoa", lo speciale zampino di maiale lessato, impanato e fritto e servito con le salse tipiche. Quest'anno verranno cucinate 700 porzioni di "batzoa", per riuscire a soddisfare tutte le richieste. Ogni serata sarà animata da musica e spettacolo.
Si comincia venerdì sera con lo spettacolo della "Banda 328": musica, canzoni, proiezioni di diapositive e filmati per ripercorrere trent'anni di storia e di vita quotidiana dagli anni ?50 agli anni '90. Sabato la serata è in compagnia di "Orocaribe"; domenica sera torna l'appuntamento con la "Corrida isolana" e i suoi "talenti all'arrembaggio" (quarta edizione) e ci sarà anche l'esibizione del gruppo storico Sbandieratori e musici del Comune di Isola. Lunedì, nella serata dedicata al "batzoa, ad accompagnare l'appuntamento sarà l'orchestra Sonia de Castelli.
m.m.t.