In scena “Zuppa di latte”
E’ in programma stasera (venerdì) la prima serata teatrale al Balbo di Canelli, riaperto dallo scorso maggio.
Il Teatro degli Acerbi, che lo gestirà per tre anni, farà da “padrone di casa” e presenterà alle 21 la commedia “Zuppa di latte. Ueiting for Carlin”, dall’omonimo saggio di Carlin Petrini, fondatore dell’associazione Slow Food.
Lo spettacolo
Una storia dai toni a volte surreali, quasi beckettiani, impregnata di coloriture popolari, che si svolge interamente in una latteria anni ’70 dimenticata, come sospesa in una bolla di eterno presente. Protagonisti una famiglia di lattai e i suoi clienti abituali, che vivono nell’attesa del ritorno di Carlin, il figlio visionario e rivoluzionario “mandato a studiare”. In questa attesa, in questo tempo quasi cristallizzato nella continua riproposizione del quotidiano, si giunge all’epilogo tra gag comiche, canzoni popolari e momenti di commozione. E per finire, una zuppa di latte per tutti.
Lo spettacolo nasce da un’idea del noto regista astigiano Luciano Nattino, mancato nel dicembre 2017. In scena Massimo Barbero, Patrizia Camatel, Dario Cirelli, Fabio Fassio ed Elena Romano.
La gestione del teatro
«Di fatto – spiega Massimo Barbero, attore della compagnia – sarà la prima serata teatrale al Balbo dopo tanti anni. Un ulteriore tassello nel progetto triennale di gestione e riapertura del teatro sostenuto dal Comune di Canelli, dai principali sponsor Bosca e Arol SpA e dagli sponsor ENOS srl, Banca di Asti, Cavagnino & Gatti Macchine Etichettatrici, DRC Costruzioni Generali srl e Punto Bere srl. Al loro fianco le Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Asti, che sosterranno invece la programmazione artistica».
Durante la serata – parte del programma della Fiera regionale del Tartufo e antica Fiera di San Martino – verranno anche annunciati gli appuntamenti fino alla fine dell’anno.
I biglietti (12 euro interi, 10 euro ridotti) saranno acquistabili in teatro il giorno stesso dalle 19, oppure prenotabili telefonando al 339/2532921 o scrivendo a info@teatrodegliacerbi.it.