E’ in libreria da oggi (mercoledì) il secondo romanzo di Igor Nogarotto, l’autore, musicista e cantautore originario di Mombercelli ma attualmente residente a Roma, dove lavora come general manager e art director dell’agenzia di spettacoli Samigo.
Intitolato “Rosa stacca la spina” (Edizioni Effedi), segue il romanzo d’esordio “Volevo uccidere Gianni Morandi” (Eclissi) che, a causa del titolo, era diventato un caso mediatico. Pagine, queste, in cui racconta di un percorso, della fatica necessaria per arrivare a realizzare se stessi e i propri sogni e obiettivi.
Il libro
Nel nuovo libro – presentato anche all’interno del programma “Il caffè di Rai Uno, sabato scorso alle 7 – «i due protagonisti (tra cui Rosa, affetta da una grave malattia) a distanza di molti anni dalla fine della loro relazione si ritrovano in una clinica», spiega l’autore. «Insieme ripercorrono i ricordi che hanno accumulato come coppia, in una tessitura che gioca con il flashback, tra ironia e pianti, tra commozione e goliardia. Come si evince dal titolo, accarezzo anche le delicate tematiche del suicidio assistito e dell’eutanasia».
Come recita la sinossi, poi, si tratta di «un romanzo rosanero graffiato di humor ed elegante erotismo, è la realizzazione della storia d’amore che tutti sogniamo, è una magia che si avvera, ma che corre costantemente in bilico tra la vita e la morte, sul filo sottile di un esito imprevedibile. La “spina” di Rosa potrebbe staccarsi, ma nell’ambivalenza della sua omonimia scioglie il confine tra eutanasia e metafora esistenziale, divenendo il simbolo della catarsi dei personaggi, ridisegnando il perimetro di demarcazione tra i concetti mortale e immortale».
La canzone e il video
Il libro è collegato ad una canzone, intitolata “Una cosa sola” e attualmente in radio, quella che Igor dedica alla protagonista, Rosa.
Ad accompagnare il brano è stato realizzato anche un video, disposibile su YouTube, che vede protagonisti Guglielmo Bartilorenzi e Oriana Del Sarto. «È una coppia sposata da mezzo secolo – spiegano dall’ufficio stampa Samigo – che si è messa in gioco per dimostrare che l’amore non ha età, né scadenza e che il sentimento può durare nel tempo, nonostante tutte le difficoltà. I due si baciano ininterrottamente per più di 4 minuti, suscitando passione e tenerezza, gli ingredienti capaci di preservare l’amore per sempre».