Cerca
Close this search box.
Da Puccini a "Grease", le ottocandeline di Un giardino per l’armonia
Cultura e Spettacoli

Da Puccini a "Grease", le otto
candeline di Un giardino per l’armonia

Musicisti affermati e giovani talenti. E’ questa la formula che sin dal 2008 sta alla base di “Un giardino per l’armonia”, rassegna concertistica organizzata dal Circolo filarmonico astigiano

Musicisti affermati e giovani talenti. E’ questa la formula che sin dal 2008 sta alla base di “Un giardino per l’armonia”, rassegna concertistica organizzata dal Circolo filarmonico astigiano con la direzione artistica di Lia Lizzi Balsamo. Sei gli appuntamenti di questa ottava edizione, tutti ospitati nella sala del coro “B. Alfieri” all’Archivio di Stato di Asti (via Govone 9). Si parte domenica, alle 17, con “Opera lirica… all’Archivio – Arie, cavatine, intermezzi”, un allestimento in forma semiscenica a cura di Elena Bakanova sotto la direzione musicale di Raffaele Mascolo con personaggi e interpreti dell’Opera da Camera del Piemonte. Sul palco, in un repertorio di brani di Puccini, Verdi, Rossini e Pergolesi, le soprano Elena Bakanova, Elisa Esposito ed Elisabetta Tagliati, il baritono Fabio Guidetti e i pianisti Andrea Boccaletti e Roberto Cancemi.

Secondo evento sabato 5 dicembre (ore 21.15). In scena i giovani cameristi della Junior Classica di Alessandria diretti da Giovanni Cestino nel concerto “Sinfonia d’amore” con musiche di Vivaldi, Haydn, Lavagnino, Piovani, The Beatles, De Curtis, Mancini e brani natalizi. Mercoledì 27 gennaio (ore 10.30), in occasione del Giorno della Memoria, esibizione di Maria Teresa Milano & Ensemble Mishkalé dedicata al klezmer e alla canzone yiddish, mentre sabato 27 febbraio (ore 21.15) la cantante Noemi Garbo e il pianista Paolo Volante reinterpretano canzoni tratte dai musical moderni più famosi nello spettacolo “MusicAll”.

Chiudono il cartellone gli appuntamenti di sabato 12 marzo e di sabato 26 marzo (ore 21.15). Il primo si intitola “Perle musicali” e vede il duo Martina Cavaleri (violino) e Francesco Savergnini (pianoforte) impegnato su brani di Bach, Mozart, Dubussy, il secondo presenta invece il Quintetto Regio in un concerto dedicato a Franz Schubert. Ingressi agli spettacoli 8 e 10 euro, info 0141/538057 o 346/5761400.

Luca Garrone

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale