Al via la sesta edizione del ciclo di conversazioni “I segreti delle arti”, promosso dalla Fondazione Guglielminetti, presieduta da Marida Faussone, in collaborazione con la Fondazione Asti Musei e il Comune.
Consiste in cinque incontri di approfondimento su varie discipline, tenuti da esperti, che nella scorsa edizione si sono concentrati su letteratura, storia della musica e del teatro, musicologia.
Il calendario
Per quanto riguarda i nuovi appuntamenti, ecco il calendario.
Domani (venerdì) alle 17 Ezio Gamba, ricercatore di Filosofia teoretica dell’Università di Torino e docente della Facoltà teologica all’Istituto superiore di scienze religiose di Torino, parlerà di “Che cos’è l’estetica filosofica?”.
Venerdì 24 febbraio alle 17 l’avvocato Maria Luisa Bagnadentro affronterà il tema “8 marzo. Il cammino dei diritti femminili”, in vista della festa della donna.
Venerdì 10 marzo alle 17 Salvatore Leto, già direttore del Teatro Alfieri, terrà la seconda conferenza sul tema “Il teatro: è necessario?”, dopo l’appuntamento inserito nella scorsa edizione del ciclo.
Venerdì 17 marzo alle 17 il prof. Paolo Bernardi, scenografo e già docente in diverse Accademie delle Belle Arti, proporrà un “Viaggio nella scenografia”.
Infine venerdì 31 marzo alle 17 il prof. Claudio Cavalla, docente di Storia e filosofia, parlerà de “L’arte di mentire”.
Ciascun incontro si svolgerà presso il Polo didattico di Palazzo Alfieri (corso Alfieri 375) ad ingresso libero.
La mostra
Intanto, nella sede della Fondazione Guglielminetti, in corso Alfieri 375, continuerà fino al 19 marzo la mostra “Mario Bionda (1913 – 1985). Donazione Edwige Schumacher e Marco Bionda”.
Comprende venti opere (dipinti, tecniche miste, disegni), eseguite dal 1959 al 1982, che appartengono al “Fondo Mario Bionda”, donato dalla consorte Edwige Schumacher e dal nipote Marco Bionda alla Fondazione Eugenio Guglielminetti, che ha promosso l’esposizione, offrendo una rivalutazione delle stagioni creative del Maestro: dalla figurazione, coltivata negli anni Trenta, alle lezioni accademiche di Felice Casorati e alla ricerca materica degli anni Cinquanta.
Curata da Marida Faussone con allestimento di Giuseppe Orlandi, è visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 19.
Per informazioni: fond.eugenioguglielminetti@gmail.com.