Cerca
Close this search box.
AstiLirica presentazione
Cultura e Spettacoli

Dal recital del pianista Cominati alla “Madama Butterfly”, torna AstiLirica

Il 9 giugno al via la terza edizione, che si svolgerà tra cortile della Biblioteca Astense, Teatro Alfieri e battistero di San Pietro

Sono cinque gli eventi che caratterizzeranno quest’anno la rassegna AstiLirica, organizzata dal Comune con la collaborazione di Lirica Tamagno e la direzione artistica di Renato Bonajuto. Giunta alla terza edizione, si svolgerà dal 9 giugno al 7 luglio tra cortile della Biblioteca Astense, Teatro Alfieri e Battistero di San Pietro.
A presentare il cartellone, stamattina (venerdì) in conferenza stampa, l’assessore comunale alla Cultura Paride Candelaresi, il direttore artistico Renato Bonajuto e il direttore del Teatro Alfieri Angelo Demarchis.
«Fin da quando sono stato nominato assessore – ha ricordato Candelaresi – ho voluto riportare l’opera in città. Così, grazie ad un lavoro di squadra, siamo riusciti a confezionare questo cartellone che si giova del supporto del direttore artistico Bonajuto, che si è speso molto negli ambienti della lirica per organizzare eventi anche senza importanti risorse economiche, supplendo con il suo entusiasmo e la sua professionalità. Non è stato facile, infatti, confezionare una rassegna senza conoscere l’importo dei contributi ministeriali che abbiamo chiesto, dato che l’esito del bando cui abbiamo partecipato non è ancora stato reso noto».
«L’obiettivo di questa terza edizione – ha proseguito – è attirare ulteriormente l’attenzione della critica, tornata ad Asti anche grazie alle grandi produzioni operistiche che abbiamo introdotto nella stagione invernale, e offrire spettacoli di grande qualità rivolgendoci a un pubblico di melomani, ma aprendo le porte anche ai curiosi che desiderano avvicinarsi al genere».

Gli eventi

La rassegna comincerà lunedì 9 giugno nel cortile della Biblioteca Astense. Protagonista “La serva padrona”, intermezzo buffo composto nel 1733 da Giovanni Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico, per la regia di Matteo Peirone. Ad esibirsi l’orchestra Voxonus Ensemble, diretta da Alfredo Stillo. Si continuerà domenica 15 giugno, alle 21.30 nel Cortile della Biblioteca Astense, con una pietra miliare della composizione di Georg Friedrich Händel, ovvero l’oratorio barocco “Il Trionfo del tempo e del disinganno“, su libretto di Benedetto Pamphili. Con la regia di Teresa Gargano, si esibirà l’orchestra Bartolomeo Bruni diretta dal giovane Sirio Scacchetti. «Di elevato livello – ha evidenziato Bonajuto – i cantanti che interpreteranno i vari personaggi, da Maddalena De Biasi e Marta Pacifici fino all’astigiano Enrico Iviglia».
Lunedì 30 giugno, alle 21.30 al Teatro Alfieri, sarà invece protagonista Roberto Cominati, uno dei pianisti italiani più affermati a livello internazionale. Terrà il concerto “Liszt e l’opera lirica”, con parafrasi e trascrizioni liriche da Liszt a Moszkowsky.
Giovedì 3 luglio, doppio appuntamento (alle 20 e alle 21.30) al Battistero di San Pietro, in risposta al successo di pubblico registrato in questo luogo nell’edizione 2024. Si terrà un concerto polifonico tra Rinascimento e Novecento – con musiche di Palestrina, Marenzio, Monteverdi, Poulenc, Britten, Tallis – che vedrà protagonista l’ensemble vocale Novharmony.
Infine, lunedì 7 luglio, alle 21.30 al Teatro Alfieri, andrà in scena una delle opere più celebri di Giacomo Puccini, “Madama Butterfly”, con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e il coro Opera di Parma. Tra i protagonisti la giovane cantante coreana Leyla Gu, affiancata, tra gli altri, dagli astigiani Enrico Iviglia e Tania Carbonero.

Le parole di Bonajuto

«AstiLirica spegne la sua terza candelina – ha aggiunto Bonajuto – con un’edizione che unisce epoche, stili e grandi interpreti nei luoghi più suggestivi della città. Un programma pensato per emozionare e avvicinare il pubblico alla bellezza della musica. Si andrà dal Barocco all’itinerario musicale che attraversa il Rinascimento fino al Novecento, dal recital dedicato alle trascrizioni e parafrasi liriche di Liszt e Moszkowski alla Madama Butterfly di Puccini, capolavoro intramontabile amatissimo dal pubblico di tutto il mondo».

Biglietti

Il dirigente Demarchis ha infine sottolineato la politica scelta per i prezzi dei biglietti, volta ad avvicinare il pubblico alla rassegna, in particolare i giovani.
Biglietti, disponibili alla cassa del teatro Alfieri e on line su www.bigliettoveloce.it: 12 euro; 10 euro ridotto per over 65, abbonati stagione Teatro Alfieri, tesserati Spazio Kor, Biblioteca Astense, Trenitalia, FAI e Abbonamento Musei; 5 euro ridotto operatori e giovani sotto i 30 anni.Per informazioni e prenotazioni 0141/399057.

Il calendario

Lunedì 9 giugno ore 21.30 Cortile Biblioteca Astense
LA SERVA PADRONA
musiche di Gian Battista Pergolesi – libretto Gennaro Antonio Federico
Regia: Matteo Peirone
Orchestra: Voxonus Ensemble

Domenica 15 giugno ore 21.30 Cortile Biblioteca Astense
IL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO
musiche di Georg Friedrich Händel libretto di Benedetto Pamphili
Regia: Teresa Gargano
Orchestra: Bartolomeo Bruni

Lunedì 30 giugno ore 21.30 Teatro Alfieri
LISTZ E L’OPERA LIRICA
Parafrasi e trascrizioni liriche da Liszt a Moszkowsky
Al pianoforte Roberto Cominati

Giovedì 3 luglio ore 20 e 21.30 Battistero di San Pietro
CONCERTO POLIFONICO TRA RINASCIMENTO E NOVECENTO
Musiche di Palestrina, Marenzio, Monteverdi, Poulenc, Britten, Tallis
Protagonista l’ensemble vocale Novharmony

Lunedì 7 luglio ore 21.30 Teatro Alfieri
MADAMA BUTTERFLY
musiche di Giacomo Puccini libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Regia: Renato Bonajuto
Orchestra: Sinfonica delle Terre Verdiane
Coro: Opera di Parma

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale