Tredici opere in concorso
Sono tredici le opere selezionate che si contenderanno la quarta edizione del Premio Letterario Lions. Singolare progetto culturale nato dal Lions Club Nizza-Canelli che, in breve tempo, ha acquisito interesse per la sua originalità. In valutazione non ci sono saggi né romanzi bensì le prefazioni e le postfazioni di libri di autori famosi. Per il biennio 2019-2020 il premio è intitolato a Primo Levi, scrittore e partigiano torinese del quale lo scorso anno sono stati celebrati i cento anni dalla nascita.
«Oltre al sostegno di istituzioni e sponsor privati questa edizione potrà contare sulla collaborazione del Centro Internazionale di studio Primo Levi, della Banca d’Asti con l’adesione di ben dodici Lions Club del territorio» spiega Oscar Bielli, presidente del Lions Nizza-Canelli.
I nomi dei selezionati
I lavori selezionati nella prima sezione sono “Sette poemi” di Marina Cvetaeva, Edizione Einaudi, di Paola Ferretti, “Nove romanzi” di John le Carré, Oscar Classici, di Paolo Bertinetti, “Opere Di Bottega” di Fruttero e Lucentini, di Domenico Scarpa, “Prose Teatro e Lettere” di Friedrich Hölderlin, Mondadori I Meridiani, di Luigi Reitani, “Tutte le Opere” di Rocco Scotellaro, Mondadori I Meridiani, di Franco Vitelli. E, ancora, “Sette poemi” di Marina Cvetaeva, Einaudi, di Paola Ferretti, Tra Praga e Parigi, Chimere, “La notte della cometa” di Sebastiano Vassalli, Rizzoli, di Paolo Di Stefano, “Poesie 1905-1914” di Marino Moretti Cremante, La nave di Teseo, di Renzo Cremante, “Il musicante di Saint-Merry e altri versi tradotti” di Vittorio Sereni, il Saggiatore, di Tommaso Di Dio, “Leonardo Sciascia, scrittore editore ovvero la felicità di far libri” di Salvatore Silvano Nigro, Editore Sellerio, di Salvatore Silvano Nigro, “L’Isola” di Giani Stuparich, Editore Quodibet , di Giuseppe Sandrini. Chiudono “Company Parade” di Margaret Storm Jemeson, Editore Fazi, di Nadia Terranova, “Perché? Cento storie di filosofi per ragazzi curiosi” di Umberto Galimberti, Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli, Feltrinelli, di Umberto Galimberti e “Opere” di Antonio Tabucchi, Mondadori, di Paolo Mauri.
Riconoscimento anche per le scuole
La seconda sezione è dedicata alle migliori prefazioni ad opere di Primo Levi scritte da studenti delle scuole medie superiori di Piemonte e Liguria. Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 31 gennaio prossimo.
La giuria del premio è presieduta da Mario Barenghi, docente dell’università degli studi di Milano Bicocca, e composta da Loretta Marchi, già docente di lettere e filosofia, Fabio Barricalla docente di lettere e filosofia presso il Liceo Cassini di Sanremo e Oscar Bielli responsabile delle attività culturali del Distretto Lions 108Ia3.
Il gruppo di lavoro del Lions Club Nizza-Canelli e composto da Luisella Foti, Alessandra Ferraris, Giuseppe Camileri, Pierluigi Lunati, Maurizio Bologna, Owen Zaccagnino con il coordinamento di Oscar Bielli.