Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Cocco Wine
Cultura e Spettacoli
Evento

Degustazioni di vini e prodotti tipici: scatta l’ora di Cocco Wine

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Cocconato – Sabato la performance live dell’artista Pongo che realizzerà un’opera ispirata ai vini Bava

Prende il via nel fine settimana il Settembre cocconatese. Il primo appuntamento è con Cocco Wine, giunto alla 24esima edizione, uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentato in Piemonte, organizzato dall’associazione Go Wine di Alba con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e Comune.
L’evento si aprirà venerdì 5 settembre alle 18.30 con la degustazione guidata di approfondimento dedicata alla Barbera d’Asti Superiore di Cocconato. Dalle 20 il “salotto di Cocco Wine” sarà ospitato nei locali del Cannon d’Oro: ogni cantina di Cocconato presenterà la propria Barbera d’Asti e un vino del cuore, da abbinare ai piatti studiati per l’occasione. Il menù completo con 3 piatti e 4 calici di vino costa 30 euro.
Sabato dalle 16 alle 24 e domenica, nel nuovo orario dalle 11 alle 19, il centro storico sarà animato dalle bancarelle dei vini di Cocconato e del Monferrato e gli stand dei prodotti tipici del territorio e quelle dei borghi del Palio. Presenti sei cantine di Cocconato (Bava, Benefizio di Cocconito, Cocchi, Maciot, Marové, Nicola, Poggio Ridente).
Le isole del vino saranno dedicate quest’anno ai vini della Sardegna, ai vini eroici (prodotti in territori impervi e alta montagna) e all’Alta Langa, denominazione di riferimento per la storia e l’attualità dello spumante piemontese.

La passeggiata

Novità di questa edizione la passeggiata “Camminare il Borgo”, pensata per valorizzare e far conoscere Cocconato e in particolare il centro storico, nella parte alta. Durante il percorso sarà possibile ammirare edifici storici, portici gotici, chiese e scorci panoramici, in un contesto urbano perfettamente conservato. La visita si svolge interamente nel centro pedonale e consente di approfondire la storia e l’identità del paese, con riferimenti alla sua vocazione agricola ed enogastronomica. Il ritrovo è in piazza Statuto sabato alle 17.20 e alle 21 e domenica alle 11.30 e alle 16. Ciascun percorso, della durata di circa 45 minuti, si concluderà presso l’area all’aperto di Locanda Martelletti dove sarà in funzione la Isola del Vino legata alla Viticoltura Eroica.
L’ingresso alla manifestazione è libero con degustazioni a pagamento: oltre al calice di vetro e alla taschina i visitatori riceveranno al costo di 16 euro, 8 buoni di cui due riservati alle isole del vino.
Chi acquista on line i biglietti sul sito www-gowine.it usufruirà di uno sconto di 2 euro. Sullo stesso sito sono consultabili il programma completo e gli aggiornamenti.

La performance live dell’artista Pongo

Da ricordare, poi, che sabato 6 settembre, nel pomeriggio, lo stand delle Cantine Bava a Cocco Wine ospiterà una performance live dell’artista di fama internazionale Pongo (nella foto in basso), che realizzerà un’opera ispirata ai vini della storica cantina di Cocconato.
Pongo, artista street e 3D, è figlio e nipote d’arte: cresciuto in un ambiente immerso nella creatività tra cinema, poesia, musica e pittura, conserva tra i suoi ricordi d’infanzia quello di quando, a soli 10 anni, correva nello studio newyorkese di Andy Warhol, legato al padre per amicizia e collaborazioni lavorative. Questo imprinting artistico ha lasciato un segno profondo nella sua visione, che oggi si traduce in uno stile potente e personale, riconoscibile nei grandi murales pubblicitari realizzati per brand come Nike, Gucci, Dr Martins e molti altri.
Durante la sua performance a Cocco Wine, Pongo darà vita a un’opera originale ispirata al mondo Bava, tra i profumi delle botti e il fermento della vendemmia in corso.

La mostra diffusa di Pongo

L’evento segna anche l’inizio di una stagione intensa per l’artista: in autunno Pongo presenterà una mostra diffusa che che, partendo dalla Pow Gallery di Piovà Massaia, coinvolgerà tutto il territorio del Monferrato nei suoi centri principali, con esposizioni di opere su tela e video installazioni.
A novembre, poi, sarà tra i protagonisti de “
The Others Art Fair”, nella suggestiva sede del Centro internazionale di formazione delle Nazioni Unite a Torino, e concluderà la sua esperienza piemontese con una mostra al MAU – Museo di Arte Urbana, sempre a Torino.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: