Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
La Ghironda
Cultura e Spettacoli
Rassegna

Domani la giornata conclusiva del Festival del Medioevo Astese

In programma la conferenza “Il Palio di Asti: storia, memoria e revivals neomedievali” di Niccolò Maggio e il concerto che vedrà protagonisti il gruppo di musica antica La Ghironda e il Coro Laeti Cantores di Canelli

Domani (domenica) giornata finale della seconda edizione del Festival del Medioevo Astese, cominciato giovedì e caratterizzato da un nutrito calendario di incontri (per saperne di più clicca qui).
Alle 16.30, al Museo diocesano San Giovanni , in via Natta 36 ad Asti, si terrà la conferenza “Il Palio di Asti: storia, memoria e revivals neomedievali” che vedrà come relatore Nicolò Maggio. Il suo intervento intende indagare e analizzare la tradizione del Palio di Asti sotto una nuova chiave di lettura, inserendolo nell’ampio contesto dei medievalismi italiani di età romantica e contemporanea in quanto esempio di una tradizione culturale che è stata, nel corso del tempo, esaltata e portata in auge quale simbolo di identità civica dalla società astese.
In particolare, l’intervento si focalizzerà sull’uso politico e propagandistico del Palio durante il Risorgimento e il Fascismo, mettendo in luce anche gli aspetti di rielaborazione e invenzione artistica legati alla celebre corsa. Si farà, inoltre, riferimento al Palio di oggi, rinato nel 1967, e alle novità che lo contraddistinguono nel segno della rielaborazione e del sogno del Medioevo locale.

Il concerto

A seguire, alle 21, sempre al Museo Diocesano San Giovanni, spazio al concerto “Iubilate Deo. 1300 – Il primo Giubileo”, a cura del gruppo La Ghironda e del Coro Laeti Cantores di Canelli.
In occasione dell’Anno Santo 2025, il gruppo di musica antica La Ghironda rievoca il primo Giubileo ufficiale della storia, indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300. Testimone prezioso di quell’evento è stato l’astigiano Guglielmo Ventura, mercante di spezie e storico che, nel suo Memoriale, racconta quanto vissuto in prima persona nella Città Santa. Va ricordato, a questo proposito, che il testo del decreto di Bonifacio VIII è riportato in appendice al manoscritto del Memoriale conservato nella biblioteca del seminario vescovile di Asti.
L’ingresso a entrambi gli eventi è libero e gratuito.

Le visite guidate

Domani, alle 10.30, si potrà anche prendere parte ad una visita guidata ad Asti medievale a cura dell’Ente turismo Langhe Monferrato Roero. Con l’aiuto di una guida specializzata, si potrà scoprire come la città di Asti prosperò nel Medioevo, grazie anche all’intervento delle famiglie del periodo e dei numerosi uomini d’affari che fecero costruire palazzi, torri e molti altri edifici civili e religiosi.
Prenotazioni: https://www.visitlmr.it/it/asti-medievale. 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: