A partire dalle 10, sulla centrale piazza Alfieri, si aprirà la rassegna dedicata al pregiato tubero e, per l’intera giornata, ci saranno l’esposizione e vendita dei tartufi e di tanti prodotti locali, colorati, profumati e ricchi di sapori, quali mele, uva, vino, olio, dolci, conserve e confetture
Appuntamento domenica a Mombercelli con una nuova attesa edizione della Fiera regionale del tartufo. A partire dalle 10, sulla centrale piazza Alfieri, si aprirà la rassegna dedicata al pregiato tubero e, per l’intera giornata, ci saranno l’esposizione e vendita dei tartufi e di tanti prodotti locali, colorati, profumati e ricchi di sapori, quali mele, uva, vino, olio, dolci, conserve e confetture. Alle 11,30 la consegna del riconoscimento “Uno di noi”; e dalle 12,30 tutti a tavola, pronti ad assaporare grandi piatti della tradizione monferrina: sotto il palatenda allestito in piazza Unione Europea si potrà scegliere tra i piatti preparati dalle Pro Loco. Canelli preparerà la farinata di ceci; Castelnuovo Calcea gnocchi al sugo di salsiccia, salsiccia con patatine e crostata; Cortiglione il maialino al forno con patatine e la friciula; Mombercelli la lingua in salsa, i ceci dei lavoranti e le uova con tartufo; Mongardino il suo classico “Mun”; Santa Caterina di Rocca d’Arazzo gli agnolotti di carne al sugo d’arrosto; Vinchio i “tajarin e faso” e la friciula cotta in padella.
Al salone di via Bogliolo la Pro Loco di Mombercelli proporrà invece la sua “Colazione del trifulao”. Da gustare carne cruda con tartufo, tortino di verdura con crema al gorgonzola, agnolotti di Raschera con tartufo, stracotto al Barbera invecchiato con polenta, dolce, vini, grappe (menu a 27 euro). Inoltre, durante l’intera giornata, fiera agricola in via Bogliolo, mostra ornitologica in via Umberto I, all’ex chiesa dei Battuti, degustazione di vini della Valtiglione nella piazzetta dell’Annunziata, giochi per i bambini nel cortiletto del Comune, artigianato del legno con i tornitori della Valle d’Aosta in piazza Alfieri e la piccola fattoria didattica, con animali da cortile e passeggiate con gli asini, in località San Rocco.
Appuntamenti già nella giornata di oggi, sabato: la camminata sui sentieri del tartufo (ritrovo alle 15,30 al Musarmo), l’inaugurazione del defibrillatore, l’Aperisinoira, preparato dai bar, produttori e dai negozianti del paese; ad allietare la serata Ezio Ivaldi e il suo gruppo. Alle 21, nella chiesa parrocchiale, il Festival organistico internazionale, concerto d’organo con il maestro Fabio Macera. Da visitare, inoltre, al Musarmo la presentazione delle nuove acquisizioni del museo e la mostra “Tessere per essere – Kilim”.
Marta Martiner Testa