Continua il viaggio de “La magnifica macchina”, inedito tour per scoprire il territorio a bordo di un autobus, in compagnia di una guida turistica e di numerosi artisti (attori, danzatori, musicisti) che offrono suggestioni poetiche e intrattenimento attraverso momenti di spettacolo dal vivo nelle varie tappe.
Il prossimo appuntamento sarà domani (domenica) con partenza alle 9 dal Museo Mamma Margherita Occhiena di Capriglio. Il tour, con percorso ad anello della durata di 3 ore circa, dopo l’accoglienza e l’ incontro con gli artisti a Capriglio, muoverà verso il bosco di Santonco a Piovà Massaia con la suggestiva chiesetta campestre e le storie di masche degli spiriti tutelari del luogo. Ci si sposterà poi ad Albugnano con visita al complesso monumentale di Santa Maria di Vezzolano, dove il chiostro sarà animato da musica e danza che rievocano la fede e la spiritualità del medioevo. Quindi la tappa a Moncucco Torinese con la visita al castello che ospita il Museo del Gesso, il cui cortile interno e il grande “Crotòn” ospiteranno una performance artistica. Rientro poi a Capriglio con il saluto corale degli artisti che accompagneranno il momento conviviale in cui si assaporeranno le specialità enogastronomiche del territorio a cura dell’Enoteca di Albugnano e del Forno di Mondonio.
Gli artisti
Gli intrattenimenti sono a cura di Casa degli alfieri/Archivio Teatralità Popolare con gli attori Elena Formantici e Tommaso Massimo Rotella, la danzatrice Francesca Cola, le coreografie di Silvia Gatti con le ballerine della scuola di danza Magdeleine G. La parte musicale è a cura di Grama Tera (Ricky Avataneo e Umberto Poli).
La definizione degli itinerari dei tour è a cura di Davide Cabodi di Orizzonti Culturali.
Il tutto è in collaborazione con le Amministrazioni locali coinvolte nel tour e dell’Associazione InCollina.
Biglietti
Biglietti: 25 euro; 20 euro per i possessori di Tessera Abbonamento Musei.
Prenotazioni: cell.3287069085 (in orario pomeridiano).
Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Piemonte in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, la Rete Ecomusei Piemonte, il Laboratorio Ecomusei, Abbonamento Musei e l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.