Si intitola Donne che resistono – Le imprese femminili tra innovazione e creatività il convegno, promosso dallassociazione Cre[At]ive, che si terrà giovedì alle 15 nella sede del
Si intitola Donne che resistono – Le imprese femminili tra innovazione e creatività il convegno, promosso dallassociazione Cre[At]ive, che si terrà giovedì alle 15 nella sede del Collegio dei geometri, in corso Pietro Chiesa 17/b. Cre[at]ive è unassociazione culturale senza scopo di lucro tutta al femminile, che ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale astigiano. Dopo i saluti istituzionali, si terrà la lettura di alcune poesie della raccolta Donne che rincorrono la vita, cui seguiranno numerosi interventi.
Inizierà Isa Maggi (presidente dello Sportello donna e della rete BIC Italia net), che relazionerà sui temi Lo start up dimpresa, innovazione & creatività, il ruolo degli incubatori, le agevolazioni possibili tra il micro credito e la finanza agevolata; quindi, sul Percorso della sostenibilità ambientale tutta al femminile parleranno Giulia Berruti (titolare di Eco – network); Laurana Lajolo (docente di Filosofia e Scienze umane); Laura Calosso (scrittrice); Ivana Ait (responsabile dellAssociazione italiana donne dirigenti dazienda).
E ancora, gli interventi Rendere internazionale la propria impresa. Alla conquista di Londra, a cura di Paola Zambon (commercialista e pubblicista, presidente dellassociazione ICT Dott.com e referente del Comitato Pari opportunità dellOrdine dei dottori commercialisti di Torino); e Proposte progettuali su reti dimpresa a cura di Domenico di Conza (istituto Pegaso). Numerose anche le imprenditrici che porteranno la propria testimonianza. Moderatrice del convegno sarà Augusta Mazzarolli, coordinatrice Donatella Curletto.