Cerca
Close this search box.
Curva cieca
Cultura e Spettacoli
Eventi

Doppio appuntamento con la stagione teatrale “Paradise”

In programma domani il dialogo sulla Divina Commedia alla Biblioteca Astense e lo spettacolo “Curva cieca” allo Spazio Kor

Doppio appuntamento, domani (venerdì), con “Paradise”, la stagione teatrale di Spazio Kor.
Si comincerà alle 18 alla Biblioteca Astense con il secondo appuntamento del ciclo “Dialoghi Paradise”, curato da Viola Lo Moro, socia della libreria delle donne di Roma, Tuba, della quale cura la programmazione, oltre che organizzatrice del festival delle scrittrici “InQuiete”.
L’incontro, intitolato “Al piè d’un colle giunto: come lo spazio determina l’accesso – una lettura della Commedia di Dante”, vedrà un dialogo con Pietro Cataldi, docente e già rettore all’Università per stranieri di Perugia, e il collettivo “Al di Qua Artists”.
«In questo dialogo – spiegano i promotori – ci interessa sottolineare i passaggi legati alle avversità del protagonista della Divina Commedia e il rapporto con l’oggi: la lettura di un universo culturale e simbolico molto distante, le similitudini politiche ed esistenziali tali da rendere vicino e utile interpretarne i passaggi, la distanza siderale tra il mondo del poeta e il nostro».
Ingresso libero con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

Lo spettacolo

A seguire, alle 21 allo Spazio Kor, andrà in scena lo spettacolo “Curva cieca”, di e con Muna Mussie e le parole di Filmon Yemane.
Fulcro della performance è la scoperta della lingua materna di Muna Mussie, nella forma di un dialogo con Filmon Yemane, ragazzo eritreo e non vedente dall’età di dodici anni. «Parole, segni e fluttuazioni di senso – spiegano gli organizzatori – si compongono intorno alla voce di Filmon, pista sonora per l’ascolto di lezioni di lingua tigrigna con l’ausilio di immagini provenienti da un vecchio abbecedario. “Curva cieca” è infatti un dispositivo metadidattico che usa la forma didascalica per instaurare un paesaggio intimo. La narrazione biografica porta a riflessioni filosofiche e irrora la presenza: un corpo ligio tenta di aderire a un’immagine costantemente sfuggente».

Biglietti

Biglietti: 10 euro (ridotto 8 euro per possessori Kor Card, abbonati alla stagione del Teatro Alfieri, tesserati Biblioteca Astense Giorgio Faletti, under 25 over 60, speciale; ridotto 5 euro per gruppi di minimo 10 persone). Sono acquistabili online su www.spaziokor.it e www.webtic.it, e prenotabili su www.allive.it o tramite info@spaziokor.it, 3278447473. Ingresso regolato dalle normative vigenti (Green Pass rafforzato e mascherina FFP2).
Da ricordare che lo spettacolo è fruibile anche per persone cieche e ipovedenti attraverso l’audiodescrizione live tramite dispositivo che è necessario prenotare entro oggi (martedì) tramite mail: info@spaziokor.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: