Sono 550 i vini italiani che quest'anno possono fregiarsi del "Premio Douja d'Or" bandito dall'Azienda speciale della Camera di Commercio. «Tra le eccellenze spiccano ben 45
Sono 550 i vini italiani che quest'anno possono fregiarsi del "Premio Douja d'Or" bandito dall'Azienda speciale della Camera di Commercio. «Tra le eccellenze spiccano ben 45 Oscar che si aggiudicano la Douja d'Or, la caraffa dorata simbolo della manifestazione», commenta con soddisfazione Mario Sacco, presidente della Camera di Commercio di Asti e della sua Azienda speciale. La selezione dei campioni è stata curata anche quest'anno dall' Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino). Le commissioni formate da oltre 200 assaggiatori provenienti da tutta Italia hanno preso in esame 982 campioni di vini Doc e Docg.
«La Douja d'Or ?- commenta Vito Intini, presidente nazionale Onav – si conferma per la nostra associazione un impegno molto importante, sia come numero di assaggiatori coinvolti sia per il numero di degustazioni svolte. Abbiamo infatti analizzato quasi un migliaio di vini, provenienti da tutta Italia, che hanno dimostrato una elevata qualità. L'alto numero di campioni pervenuti dimostra soprattutto la credibilità di questo concorso agli occhi dei produttori, un aspetto che ci rende orgogliosi del lavoro svolto dai nostri tecnici e dimostra ancora una volta l'importanza di un giudizio professionale, neutrale ed autorevole sulle produzioni enologiche del nostro Paese».
Le regioni più premiate
Un vino su due ha superato la soglia minima per ottenere la medaglia della Douja d'Or, ovvero 85 punti su 100. Nell'ultimo giro di assaggi, la super commissione di esperti ha assegnato l'Oscar (da 90 a 100 punti) a 45 vini.
Il Piemonte ha fatto incetta di Oscar: i 22 vini premiati rappresentano la variegata e prestigiosa produzione regionale (Asti, Alta Langa, Barbaresco, Barbera, Barolo, Brachetto, Diano d'Alba, Dolcetto, Gavi, Monferrato Rosso, Moscato, Moscato Passito, Roero, Roero Arneis). Al secondo posto si colloca l'Alto Adige con 4 Oscar (Traminer e Lagrein) seguono, a pari merito con 3 Oscar a testa, la Sicilia (Etna Rosso, Passito di Pantelleria, Moscato di Noto) e la Liguria che vede sul podio, ancora una volta, le Cantine Lunae Bosoni con tre Colli di Luni Vermentino. Nella graduatoria nazionale il Piemonte conferma la leadership con 133 aziende premiate per un totale di 252 vini. La seconda regione per numero di riconoscimenti è il Veneto con 42 premi, mentre al terzo posto si conferma la Lombardia che ottiene 38 premi (2 Oscar).
Programma in definizione
Tutti i vini premiati saranno in degustazione e in vendita dall'11 al 20 settembre a Palazzo dell'Enofila, quartier generale del 49° Salone Nazionale Douja d'Or. «Il programma è in fase di definizione ? anticipa il presidente Sacco ? e nonostante i tagli di bilancio imposti dalle manovre governative faremo tutto il possibile per garantire al pubblico una manifestazione di altissimo livello sul fronte enogastronomico e culturale, fiore all'occhiello dell'area Unesco».
e.f.