Cerca
Close this search box.
il funambolo  Andrea Loreni
Cultura e Spettacoli
Video 
Festival

Emozioni ad alta quota e musica gitana tra le vie di Cocconato (video)

Fino a domenica 6 luglio nel borgo monferrino spettacoli, arte circense musica e street food piemontese

Emozioni ad alta quota, poi musica da ballare nelle suggestive stradine del borgo: il Vertigo Summer festival ha portato allegria e divertimento a Cocconato. Il via giovedì 3 con il funambolo  Andrea Loreni, che ha attraversato piazza Giordano su un cavo lugo 80 metri teso a 20 metri d’altezza, fermandosi per alcune acrobazioe a metà percorso. Poi l’allegria contagiosa dei Bandaradan che ha coinvolto il pubblico in una parata con musiche balcaniche e Klezmer.

Il cartellone prosegue stasera (venerdì) sabato e domenica 6 luglio con spettacoli di circo contemporaneo, teatro di strada, magia, musica dal vivo, teatro fisico e di figura. Tra gli eventi principali: danza aerea e comicità con Tiramisù della compagnia ArteMakìa; Made in Honolulu, performance in monociclo di Rafael Sorryso; magie poetiche con l’artista sudcoreano The Charming Jay, mentre Aaah! di Davide Partinico è una piece di comicità fisica e malinconia e Mas que nada è uno spettacolo per un pubblico di tutte le età del burattinaio argentino Adrian Bandirali.

Non mancano performance itineranti: Come angeli dal cielo, firmata Silence Teatro e Fondazione Cirko Vertigo, che attraversa tutto il borgo storico a partire da piazza Statuto; Manoviva, spettacolo cult della Girovago e Rondella Family Theater all’interno di un camion-teatro; e Antipodiviaggio surreale tra teatro di figura, ombre cinesi e miniature in movimento, con la compagnia Dromosofista.

Completano il programma Attacchi di Swing di Teatro Necessario, un momento di teatro musicale in un’atmosfera da salotto anni ’30; Bollestrabelle, spettacolo di bolle di sapone con Thomas Goodman; i laboratori partecipativi di arti circensi a cura di Chapitombolo Academy; Klinke di Milo e Olivia, un mix di danza, circo e narrazione; e l’emozionante Vertigo Galà 25, grande chiusura con gli artisti della Fondazione Cirko Vertigo.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.

La rassegna internazionale è ideata e prodotta da blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo. Il festival si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione territoriale “Cocconato d’Asti – Verso il Villaggio Diffuso”, curato dalla Combriccola Marchetti. Nato dall’iniziativa di Alberto Marchetti, Leo Longo e Fabio Digilio, il progetto mira a valorizzare Cocconato attraverso un modello innovativo che integra ospitalità, botteghe artigiane, enogastronomia e attività culturali. L’evento diventa così parte integrante di un percorso che coniuga arte, turismo e sviluppo sostenibile, contribuendo alla trasformazione del borgo in un villaggio diffuso vivo e accogliente.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre: