Cerca
Close this search box.
Enofila, è il weekend delle sagre invernali
Cultura e Spettacoli

Enofila, è il weekend delle sagre invernali

Quattro è il numero perfetto per mantenere gli equilibri fra tutti gli attori che dalla promozione del territorio traggono i loro profitti. Tanti, infatti saranno i week end di Sagre Invernali per

Quattro è il numero perfetto per mantenere gli equilibri fra tutti gli attori che dalla promozione del territorio traggono i loro profitti. Tanti, infatti saranno i week end di Sagre Invernali per l'anno 2014, il terzo della ripresa. Nella prima riedizione i week end erano stati 7, l'anno scorso 5 e quest'anno solo 4. «Bisogna rispettare i ruoli e le aspettative di tutti» è stata la risposta del presidente Sacco alla spiegazione della contrazione degli appuntamenti, con un chiaro riferimento alle polemiche che gli anni scorsi erano state fomentate dai ristoratori i quali ritenevano che gli appuntamenti dei fine settimana invernali all'Enofila erodessero clienti ai locali.

Venerdì, sabato e domenica prima tornata di Pro Loco, con orari di somministrazione dalle 19 alle 23 nelle prime due giornate e dalle 12 alle 14,30 la domenica. Ogni menù comprende due antipasti, due primi piatti, un secondo o pietanza e due dolci. I prezzi sono quelli di sempre, da un minimo di 1,50 euro dei dolci e di alcuni antipasti ai 5,70 del sontuoso bollito misto di Moncalvo. «Un momento di convivialità alla portata di tutte le tasche -ha sottolineato il presidente Mario Sacco- nulla a che vedere con un ristorante, ma un'occasione per scoprire sapori autentici». La sensibile riduzione di week end ha messo in difficoltà gli organizzatori della Camera di Commercio che, per non far torto a nessuno nella scelta delle Pro Loco da mettere in cucina, sono ricorsi alla buona sorte, facendo il sorteggio di chi doveva partecipare quest'anno e di chi invece parteciperà il prossimo, come spiegato da Edoardo Cotto, responsabile delle ricette e dei menù.

Nel week end successivo l'Enofila, oltre alla seconda tornata di Pro Loco ospiterà la Fiera dei Vini della Luna di Marzo, con una quarantina di aziende vinicole provenienti da tutto il Piemonte che offriranno l'occasione di degustare il primo vino della vendemmia 2013. Atteso il goloso gemellaggio con la Camera di Commercio di Parma e con la locale Strada del Prosciutto e dei Vini. La Fiera sarà corredata di degustazioni condotte dall'Onav e dalle eccellenze gastronomiche di Asti fa goal, sulla falsariga della Douja d'Or. Fra le curiosità la mostra dell'associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche. Il week end della Fiera coinciderà con Golosaria Monferrato, la grande kermesse che anima castelli e paesi giunta alla sua ottava edizione: un lungo cammino di avvicinamento all'Expo2015, come spiegato dal suo ideatore e patron Paolo Massobrio.

Daniela Peira

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: