Domani (sabato), alle 17 alla Biblioteca Astense, Fabiano Massimi – già vincitore del Premio Asti d’Appello 2020 con “L’angelo di Monaco” – presenterà il suo ultimo romanzo “Se esiste un perdono”, edito da Longanesi.
E’ la storia dimenticata “dell’Oscar Schindler britannico” – con riferimento qundi all’imprenditore tedesco ricordato per aver salvato dalla Shoah mille Ebrei – grazie a cui ha vinto il Prix Polar 2022.
La storia
Ambientato a Praga nel 1938, poco prima dell’ingresso di Hitler, il romanzo racconta di un inglese di origini ebraiche, sir Nicholas Winton, che tenta il miracolo: allestire treni diretti nel Regno Unito per mettere in salvo quanti più bambini ebrei possibile. Tra mille ostacoli logistici e politici, e con l’aiuto della giovane Petra che lo guida in una città a lui sconosciuta e colma di fascino, Winton sta per riuscire nel suo eroico intento. Ma una bambina sembra non voglia farsi salvare. Quale segreto nasconde? In questo romanzo, basato appunto su una vicenda vera, tornata alla luce grazie a un video della BBC, Massimi accompagna i lettori in un viaggio fra storia e finzione, rischiarando una pagina oscura del passato con la luce della speranza.
Un’occasione per il pubblico di incontrare l’autore vincitore del premio, dato che l’edizione del 2020, causa Covid, si era svolta in streaming. L’appuntamento, organizzato dal Premio Asti d’Appello con la Biblioteca Astense, è ad ingresso libero.