L’ultima tappa del festival “Corti, Colline, Comunità” promosso dall’Unione dalla Piana alle colline con la direzione artistica di Massimo Barbero, sarà itinerante, alla scoperta della figura di Giovanni Antonio Francesco Elia, servitore di Vittorio Alfieri.
La “Passeggiata letteraria con il fidato Elia” partirà domenica 12 settembre alle 17 dal Belvedere di Collina San Secondo a Ferrere in compagnia di Carla Forno, direttrice del Centro Studi Alfieriani, e dell’attrice Patrizia Camatel.
Verranno percorsi i luoghi che diedero i natali a Francesco Elia, nato a Ferrere nel 1730, uomo di umile estrazione sociale che divenne testimone privilegiato della vita di uno dei più grandi esponenti della letteratura italiana.
La ricoperta del personaggio del servitore di Alfieri si deve proprio a Carla Forno che ne ha tracciato il ritratto nel saggio: “Il fidato Elia. Storia di un servo e di un conte”, nel quale la studiosa ha messo a confronto le lettere di servo e padrone, scoprendo che il sottoposto non era poi così “fidato” come richiesto dal suo ruolo. Elia condivise le avventure del conte Alfieri accompagnandolo nei suoi viaggi in Italia e in Europa e fu un attento testimone della vita del trageda, fino al brusco licenziamento nel 1785.
La passeggiata terminerà al Ciabot di casa Volantino dove recentemente il Rotary di Asti ha posizionato una targa per ricordare dove Elia visse i suoi ultimi anni. La partecipazione è gratuita. Prenotazioni su: Appuntamento web. Info: 3392532921 – info@archivioteatralita.it
Nella foto la targa che indica la casa di Francesco Elia, recentemente posizionata a Ferrere