Festa europea della musica
Un ricco cartellone animerà anche quest’anno la Festa europea della musica, giunta alla quarta edizione.
Organizzata a cavallo del 21 giugno, giorno dedicato in tutta Europa alla musica, la rassegna è promossa dal Circolo Filarmonico Astigiano insieme all’istituto di musica Giuseppe Verdi, con l’aiuto di Fondazione CrAsti e Fondazione CRT, il patrocinio di Regione Piemonte e Comune di Asti.
In programma fino al 21 giugno, si intitola “Esplosione di suoni nel giorno del solstizio” e comprende 17 concerti.
«E’ una festa itinerante – ha commentato l’assessore comunale alla Cultura, Gianfranco Imerito, in occasione della presentazione – che porta a scoprire diversi spazi della città. Il tutto grazie anche ad un ricco cartellone che spazia dagli aperitivi agli apericena, dalle orchestre più famose a quelle più vicine all’espressione popolare».
A presentare gli appuntamenti Lia Lizzi Balsamo, presidente del Circolo Filarmonico Astigiano. «Gli artisti – ha spiegato – hanno compreso le nostre difficoltà economiche a livello di associazione e hanno accettato di ridurre molto i cachet o, in alcuni casi, di esibirsi gratuitamente. Sarà un percorso che andrà dalla musica classica al jazz, dalla musica etnica alla canzone d’autore, dalle band ai duetti, con interpreti di tutte le età, non solo professionisti e non solo astigiani».
Il cartellone
Si partirà giovedì 13 giugno, alle 21.30 nella Sala Pastrone del Teatro Alfieri, con Diego Borotti Nu4tet featuring Monica Fabbrini, con ospite speciale Fabrizio Bosso alla tromba, che si esibiranno in “Hyperbop”. Ingressi: intero 18 euro; ridotto 13 euro (acquistabili presso il Teatro Alfieri).
Quindi venerdì 14 giugno, alle 19.15 alla caffetteria “Il Voglia Matta” di via Della valle 6, aperitivo di benvenuto accompagnato dal Duo falsato che proporrà “De tout an peu” (canzoni da compagnia). Quindi, alle 21.30 all’istituto Verdi di via Natta 1, il trio Tempo Vivo proporrà ritmi e danze da tutto il mondo (biglietti: intero 15 euro, ridotto 10 euro acquistabili presso il “Verdi”).
Sabato 15 giugno, alle 22.30 nel cortile di Palazzo Ottolenghi (corso Alfieri 350), Antonio Sorgentone al pianoforte (evento inserito nel Babel Festival promosso dal Diavolo Rosso).
Si proseguirà domenica 16 giugno, alle 15.30 al battistero di San Pietro in piazza I Maggio, quando il coro Officina Vocis proporrà un repertorio di musica sacra e profana per voci femminili. Alle 17.30 in piazza San Secondo la banda musicale G. Cotti, che quest’anno festeggia i 170 anni dalla fondazione, proporrà il concerto “Tanti auguri a…”. A seguire, alle 21.30 presso l’istituto Verdi di via Natta 1, il duo Luoghi immaginari darà vita al concerto “Sogno d’or”.
La settimana successiva si comincerà lunedì 17 giugno, alle 21.30 presso la Società di mutuo soccorso Fratellanza militari in congedo di via Bonzanigo 46, concerto di Betti Zambruno, Piercarlo Cardinali e Gianpiero Malfatto tra folk al jazz.
Martedì 18 giugno, alle 18 presso la Fratellanza Militari in congedo di via Bonzanigo 46, spazio ai giovani musicisti con la Asè (Accordion Suzuki Ensemble) che proporrà “Girotondo di fisarmoniche”. Alle 19.15, presso la Caffetteria Mazzetti di corso Alfieri 375, aperitivo in musica accompagnato dalla band Grattagatto. Infine, alle 21.30 nel salone d’onore di Palazzo Ottolenghi, in corso Alfieri 350, Luisa Sello al flauto e Bruno Canino al pianoforte proporranno il concerto “Virtuosismo e bel canto” (ingressi: intero 15 euro, ridotto 10 euro, acquistabili presso la sede del concerto).
La rassegna continuerà mercoledì 19 giugno alle 19.15 presso la Caffetteria Mazzetti di corso Alfieri 375 con il concerto “Caro amato jazz” del Pino Castagnaro & PF Jazz quartet. Quindi alle 21.30, al Museo diocesano San Giovanni di via Natta 36, l’Aso sistema orchestra proporrà “Passi, spassi e passioni”.
Giovedì 20 giugno, alle 17.30 nella sala dell’istituto Verdi di via Natta 1, esibizione dei solisti dell’istituto Verdi. A seguire, alle 18 presso la scuola media Goltieri di via Goltieri 9, si esibiranno gli allievi e gli ex allievi dell’indirizzo musicale della scuola. In serata, alle 19.30, l’aperitivo in musica alla Caffetteria Mazzetti con “Gli amici della Caraffa”.
La festa europea della musica terminerà venerdì 21 giugno alle 19.30 nella Sala Pastrone del Teatro Alfieri con il concerto della Mobil Swing Band.
I concerti sono ad ingresso libero o ad offerta, ad eccezione delle tre serate in cui è stato indicato diversamente (previsti sconti per i soci del Circolo Filarmonico Astigiano e per gli allievi del “Verdi”).