Grana – Pokerissimo di serate per divertirsi a ferragostoPokerissimo di serate dal 13 al 17 agosto per celebrare la patronale. La Pro loco invita tutti in piazza Giovanni XXIII per cenare sotto le
Grana – Pokerissimo di serate per divertirsi a ferragosto
Pokerissimo di serate dal 13 al 17 agosto per celebrare la patronale. La Pro loco invita tutti in piazza Giovanni XXIII per cenare sotto le stelle (presente un padiglione coperto), ogni sera dalle 19,30, con piatti tipici, grigliata ed agnolotti. Nella prima serata si balla, dalle 21, con l'orchestra "Sonia De Castelli", mentre giovedì 14 suoneranno i "Sani & Salvi", a Ferragosto danze condotte dal complesso "Loris Gallo". Sabato 16 agosto serata giovane con la discoteca mobile F.M. Disco Explosion di Radio Valle Belbo National Sanremo. Ancora banchetti domenica 17 e musica questa volta con la dance proposta dal vivo nello show della "Shary Band". Alla Polisportiva tornei di bocce, carte e giochi per bambini, nell'oratorio Don Bosco banco di beneficenza.
Moncalvo – Prosegue il cartellone del Festival Guglielmo Caccia
Regalerà ancora due date ed altrettanti concerti il Festival Guglielmo Caccia. Esibizioni proposte negli angoli più caratteristici della cittadina aleramica per un cartellone che compie tredici anni ed è promosso da Comune con il Circolo Filarmonico Astigiano. Musica sabato 23 agosto, alle 21,30, sulla centrale piazza Garibaldi con "Opera operetta & canzoni" con galà concerto di Silvia Felisetti (soprano) e Luca Bodini (tenore) accompagnati da Parma Brass Quintet ovvero Daniele Pasciuta e Marzio Montali (trombe), Alberto Orlandi (corno), Roberto Ughetti (trombone) e Gianluigi Paganelli (basso tuba). Infine sabato 30 agosto, alle 21,30, stessa location per "San Bartolomeo gospel choir", concerto corale di canti gospel curato dal direttore e arrangiatore Gianfranco Raffaldi. Accompagnamento musicale di Andrea Rogato (tastiere), Renato Tassiello (batteria) e Gigi Andreone (basso).
Moncalvo – Cinema Sotto le Stelle, le pellicole a Palazzo Testa Fochi
Prosegue fino a lunedì 25 agosto "Cinema sotto le stelle". Rassegna che propone diciassette pellicole nel cortile di Palazzo Testa Fochi. Il cartellone, curato da Comune con Nuovo Splendor Asti, è stato inaugurato nelle scorse settimane ma riserva ancora numerosi appuntamenti. Il giorno di ferragosto in programma "Molière in bicicletta", poi "Father and son" (domenica 17) e "Giovane e bella" (lunedì 18). L'ultimo week end di spettacoli partirà venerdì 22 agosto con "Still life" per proseguire con "Ti sposo ma non troppo" (sabato 23), "Nebraska" (domenica 24) e "Locke" (lunedì 25). Nello spazio, che si affaccia su via Testa Fochi non distante dalla centrale piazza Garibaldi, è prevista una sola proiezione, alle 21,45, ed un unico biglietto a 5 euro. Possibilità di riduzione (3,50 euro) per i soci Cgs.
Baldichieri – Maxi Grigliata di fine estate con musica dal vivo e animazione
Il Comitato Palio di Baldichieri organizza, anche quest'anno, la maxi grigliata di fine estate. L'appuntamento è in Piazza Romita sabato 30 agosto a partire dalle 20. Presso lo stand gastronomico verranno serviti, insieme grigliata, bruschette, agnolotti, patatine e dolci. A seguire musica dal vivo e animazione con i "Sani e Salvi".
Cortazzone – Sagra della tagliatella al tartufo con finale della Bella d'Italia
La Pro loco di Cortazzone invita alla grande sagra della tagliatella al tartufo, piatto forte delle Sagre di Asti, che si terrà dal 22 al 24 agosto. Durante tutte e tre le serate, oltre all'apertura dello stand gastronomico, non mancheranno musica, intrattenimento e animazione: venerdì 22 "Giuliano e i Baroni" festeggeranno con il pubblico i 40 anni della loro orchestra, sabato 23 serata danzante con le musiche di Luigi Gallia mentre, domenica 24 Cortazzone ospiterà la finale regionale del concorso "La Bella d'Italia". Domenica pomeriggio si terrà una gara di cani per la ricerca del tartufo mentre, da venerdì a lunedì è in programma un torneo di gare a bocce. Infine, lunedì sera appuntamento con il teatro in piemontese.
Vinchio – L'Agosto vinchiese prende il via il 23
Prenderanno il via il 23 agosto i festeggiamenti a Vinchio. In programma la Grande raviolata vinchiese presso il padiglione delle feste in piazza S. Marco: una "Cena della Festa" con menù tipico e piatti a scelta con serata danzante. La domenica, la messa celebrata dal Cardinale Lajolo e in serata danze e ristoro con la "Beli Cauda" Farinata DOC. Lunedì 25 agosto pomeriggio di giochi per i bambini in piazza e alle 21 la commedia teatrale "Taxi a due piazze" con la compagnia "I Varigliesi". Il 26 la "Cena del Buonumore" con musica e danze e il 27 la proiezione dei filmati "Avvenimenti e feste a Vinchio 2013/2014" a cura del parroco don Aldo Rosso presso il salone della Confraternita.
Celle Enomondo – Raduno vespe e trattori e mercatino delle eccellenze
La festa di Celle inizierà giovedì 14 agosto alle 19, con l'apertura degli stand gastronomici, seguita da musica e danza. Venerdì 15 agosto, alle 16, avrà inizio la tradizionale "Sagra del Barbera", giunta alla 40a. edizione: come di consueto, in contemporanea si terrà la tradizionale gara di torte delle pasticcerie cellesi, denominata "torte in piazza". Seguiranno l'esibizione canora "Canti dei bambini" diretti da Elena Canale, l'apertura degli stand gastronomici (alle19,30), musica e danze. Sabato 16, dalle 16 in poi, è in programma la prima edizione della "Gara di bocce quadre – Trofeo Ristorante Mariuccia", organizzata dal circolo "Il crotin"; dalle 19,30 apertura degli stand gastronomici, musica e danze.
Domenica 17 agosto, alle 10, avrà inizio la manifestazione "Celle in Vespa e 500", raduno di "Vespe", auto e moto d'epoca; contemporaneamente, nella piana del Borbore, si terrà il raduno di trattori d'epoca con prove di aratura, che si concluderà con il transito di tutti partecipanti attraverso la piazza del paese. Per tutta la giornata si svolgerà il "1° Mercatino delle eccellenze del territorio", animato dai "Giochi di una volta", mentre alle 12,30 si potrà pranzare con "Pizza a mesdì": seguiranno le premiazioni dei partecipanti ai raduni.
Alle 19,30 riapriranno gli stand enogastronomici, che saranno seguiti dalle consuete note per gli amanti del ballo e dall'esibizione della scuola di ballo "Le stelle danzanti". Lunedì 18 agosto, la serata sarà dedicata alla "XXI cammina-Celle", una passeggiata ecologica fra le colline ed il vino: le iscrizioni inizieranno alle 19 e saranno seguite da una "aperi-cena", mentre alle 21 prenderà il via la terza edizione in notturna (con intrattenimenti durante il percorso). L'arrivo è previsto per le 23 circa, con rinfresco di ristoro con sangria ed anguria.
La festa di Celle finirà martedì 19 Agosto, alle 20,30 in collaborazione con il gestore del circolo "Il crotin", con una serata di teatro animata dalla compagnia "Ji Ciapanas", che presenterà "Fars…attualità", ossia farse, scenette, gag e monologhi. Nelle quattro serate del 14, 15, 16, 17 lo stand enogastronomico proporrà antipasti, agnolotti, bollito, grigliata, patatine e dolci, le pizze di Celle ed i vini della zona, oltre alla birra artigianale del "Microbirrificio Q120" di San Damiano.