Fine settimana allinsegna di Pavese quello che la Fondazione Cesare Pavese e il Comune di Santo Stefano Belbo hanno allestito per gli appasionati dello scrittore e dei paesaggi di Langa. È partita
Fine settimana allinsegna di Pavese quello che la Fondazione Cesare Pavese e il Comune di Santo Stefano Belbo hanno allestito per gli appasionati dello scrittore e dei paesaggi di Langa. È partita ieri la 13a edizione del Pavese Festival, la rassegna che ogni anno porta sulle colline amate dallo scrittore spettacoli di musica, teatro, cinema e arte in genere. Questa sera sarà il Comune di Serralunga di Crea, dove lo scrittore visse, a casa della sorella, dopo l8 settembre 1943, ad allestire Il vizio assurdo, lo spettacolo di Assemblea teatro che porta in scena ladattamento teatrale di Diego Fabbri e Davide Lajolo, dallomonimo libro di Lajolo dedicato allamicizia tra i due intellettuali. Lappuntamento è per le 21,30 in Piazza del Municipio.
Sabato 13 prosegue a Santo Stefano Belbo il cartellone del Festival con una serata dedicata alla commistione tra generi e tradizioni musicali. Fate gaeliche e demoni blues è il titolo di un reading musicale in cui si fondono le ambientazioni nordiche, con larpa di Enrico Euron, e le atmosfere americane e maledette della musica underground dei Deep Blues guidati da Roberto Beccaria. Il Festival riprende venerdi 19 alle 21,30, sempre a Santo Stefano Belbo, in piazza San Rocco, con Bobo Rondelli e lorchestrino: una serata allinsegna della musica più varia interpretata da uno dei più eclettici artisti del panorama musicale italiano, Bobo Rondelli
Sabato 20 luglio alle 21,30 a Santo Stefano Belbo, in Piazza della Confraternita sarà la volta di Ezio Bossoj, il contrabbassista e compositore che ha realizzato con Ennio Morricone le musiche delladattamento cinematografico, girato da Salvatores, di Io non ho paura. Il calendario del Pavese Festival prosegue fino al 7 settembre 2013 e il programma è scaricabile dal sito della Fondazione.