Con la serie di eventi in programma per il weekend diventa davvero arduo affermare che ad Asti e provincia non ci sia mai nulla da fare. I tre giorni del fine settimana ospitano infatti moltissimi
Con la serie di eventi in programma per il weekend diventa davvero arduo affermare che ad Asti e provincia non ci sia mai nulla da fare. I tre giorni del fine settimana ospitano infatti moltissimi appuntamenti diversi, dalla musica al cinema, dal teatro all'enogastronomia fino all'arte.
Venerdì innanzi tutto grande concerto al Teatro Alfieri con lo spettacolo "Voglio vivere così…" nel quale il tenore astigiano Enrico Iviglia ripercorre insieme a una band di cinque elementi i più grandi classici della canzone italiana dal secondo dopoguerra agli anni '60 (ingresso gratuito). In Sala Pastrone prende il via la rassegna sul cinema d'oltralpe dal titolo "Vive la France", mentre all'Archivio di Stato l'associazione culturale When The Saints, a Maranzana prende il via la rassegna teatrale "A testa alta" del Teatro degli Acerbi con la piéce "Pinin e le masche" e ad Asti arriva il primo di tre caffè letterari programmati per il weekend dall'associazione musicale Alma allAtelier Bàmbu di Asti (via Q. Sella 8).
Sabato gran bagna cauda a Variglie, musica al Diavolo Rosso con Il Trio Del Diavolo e non solo, "I mesi del giallo" alla Casa del popolo con Giovanni Negri e il suo libro "Prendete e bevetene tutti", il concerto degli astigiani Le Forbici al Dietro Le Quinte con l'album "Il Sistema", quello della Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario di Domodossola a chiudere la rassegna "inCanto sacro" a Viatosto e l'inaugurazione, all'Archivio di Stato di Asti, della 18^ edizione di "Asti in concerto" con il Circolo filarmonico astigiano a presentare un gran galà dell'operetta ai tempi della Belle Époque.
Segnaliamo infine l'inaugurazione di due mostre: quella delle balene e dei delfini fossili al Museo Paleontologico ospitato al Palazzo del Michelerio e Anni Cinquanta: figurazione e sperimentazione. Opere scelte dalle Collezioni della Fondazione Eugenio Guglielminetti al via sabato alle 17.30 nelle sale della Fondazione Guglielminetti a Palazzo Alfieri.
Tutti gli appuntamenti da venerdì a domenica tra Asti e provincia sono comunque consultabili nel dettagio e in ordine cronologico a questo link.