Sarà inaugurata giovedì 18 maggio la 35esima edizione del Salone internazionale del libro, in programma fino a lunedì 22 a Torino Lingotto.
Molto ricco il programma, caratterizzato da numerosi incontri con autori stranieri e italiani. In quest’ultimo caso, tra scrittori quali Niccolò Ammaniti, Gianrico Carofiglio e Maurizio De Giovanni, anche l’astigiano Gian Marco Griffi, inserito dagli organizzatori del Salone tra i “grandi autori e autrici italiani”. Sì, perché con il suo romanzo “Ferrovie del Messico”, pubblicato lo scorso maggio da Laurana editore, è entrato tra i 12 finalisti del prestigioso Premio Strega. Il suo libro, grazie al passaparola tra i lettori e le ottime recensioni, è stato protagonista di una veloce cavalcata verso il successo, con risvolti positivi anche a livello editoriale. E’ stato infatti chiuso nei giorni scorsi l’accordo tra “Laurana” e la casa editrice parigina Gallimard per la pubblicazione in francese del romanzo, che segue gli accordi con gli editori “Ullstein” (Berlino) e “Meridione” (Praga).
Griffi presenterà il libro, di cui sono state distribuite finora circa ventimila copie, sabato 20 maggio alle 15 presso la sala Magenta del padiglione 3, in dialogo con lo storico e scrittore Alessandro Barbero, che lo scorso febbraio aveva proposto “Ferrovie del Messico” al Premio Strega, e con il critico letterario Filippo La Porta.
Parimenti, Griffi presenterà il libro anche in altre due occasioni: mercoledì 17 maggio alle 21 presso la Biblioteca di Villanova (nell’ambito del cartellone del Salone Off); venerdì 19 maggio alle 18.30 alla Biblioteca Astense di Asti, intervistato da Vittoria Dezzani. In questo caso l’appuntamento è organizzato dalla Biblioteca con l’associazione Premio Asti d’Appello.
La casa editrice Visiogeist
Oltre a Griffi, il Salone vedrà la presenza anche di altri protagonisti astigiani.
Al padiglione 3, stand Q135, sarà presente “Hardcore gourmet” – La guida letteraria ai migliori ristoranti d’Italia (e non solo)”, che raccoglie le valutazioni di 30 ristoranti, distribuiti tra Vecchio e nuovo continente”, e visitati negli ultimi 15 mesi. Curata da Davide Cavagnero – insegnante al liceo scientifico Vercelli, sommelier e scrittore – è stata pubblicata dalla casa editrice astigiana Visiogeist.
I libri self publishing
Al padiglione 3, presso lo spazio self publishing, saranno presenti Silvia Morreale e Giulia Gaviano, autrici del giallo per piccoli lettori “I misteri di Nora: il caso del quadro scomparso”, che ha superato la selezione per partecipare al Salone del libro tra coloro che hanno pubblicato volumi in autonomia. Le due autrici saranno presenti da sabato 20 a lunedì 22 maggio presso lo stand Q14-R13, con pausa domenica 21 maggio alle 15.30 quando presenteranno il libro presso la biblioteca “Rapetti” di Fontanile.
Al medesimo stand sarà presente – sabato 20 e domenica 21 – anche Luca Colaneri, che ha debuttato nella narrativa con il romanzo di fantascienza “Xenodiversità” (Amazon edizioni). Colaneri presenterà il suo libro che sta ottenendo i favori della critica specializzata e dei lettori.
La casa editrice Scritturapura
Scritturapura casa editrice, con sede legale presso Confcooperative Asti, ma con redazione a Torino, celebrerà vent’anni di attività al Padiglione 3 Stand Q59, organizzando incontri e presentazioni di libri. Sarà anche protagonista di numerosi appuntamenti a Torino nell’ambito del Salone off.
Il volume di Roberto Brignolo
Spazio anche a “Ritratti di uno qualunque” (Gallo Vercelli editore), raccolta di racconti a vocazione impressionista scritti da Roberto Brignolo e illustrati dalle immagini dei quadri di artisti affermati o giovani talenti dei licei artistici Alfieri e Parodi di Acqui Terme. Il volume sarà presentato lunedì 22 maggio alle 15.30 nella Sala Bronzo del padiglione 2.
Brignolo si avvarrà dei contributi di Renato Parisio, dirigente dell’istituto Penna (scuola in cui ha insegnato in passato), e Giorgio Boccassi della compagnia teatrale “Coltelleria Einstein”.
Team service editore
“Team Service Editore” sarà presente al Padiglione 3 (stand 143) con una ventina di titoli di autori astigiani. Tra questi “Senza debiti – come ci indebitiamo e come uscirne”, scritto da Stefano Santin, consulente del programma televisivo “Mi manda Rai Tre”, che sarà presente allo stand sabato 20 maggio; “Colpita alle spalle” di Tobia Perosi (pseudonimo di Mauro Montrucchio); “Torneranno a parlare le nuvole, poesie d’emozioni e sussurri” di Mauro Crosetti; “Volare oltre il limite”, l’ultimo libro di Maurizio Lanza; infine “Le indagini del Capitano Salvo – Fantasiosi delitti astigiani” di Domenico Liguori.
«Giovedì 18 alle 15.30, presso Arena Piemonte – annuncia l’editore, Alberto Viarengo – presenteremo la nostra rivista “Il mio Comune”, dedicata questo mese a Castagnole Lanze, alla presenza delle autorità e dei giornalisti che hanno collaborato».
Protagonista al Salone, infine, la pubblicazione “Morgex viaggio in cartolina”, targata Team Service, ricca di fotografie e illustrazioni».
Il romanzo di Badolisani
E ancora, giovedì 18 maggio, alle 18 nella Sala Lilla, la nota scrittrice Margherita Oggero presenterà il nuovo romanzo dello scrittore astigianio Luisio Luciano Badolisani, comandante della Polizia locale di Buttigliera, dal titolo “Mi Fido” (Argonauta Edizioni).
Il nuovo romanzo di Manuela Furnari
Uscirà proprio in occasione del Salone di Torino, poi, il libro per ragazzi scritto da Manuela Furnari, insegnante alla media “Jona” e saggista. Tra le sue pubblicazioni, “Paolo Conte. Prima la musica” (Il Saggiatore). Ora propone un libro per ragazzi intitolato “Surviving Odissea. Storia di un’estate straordinaria”, pubblicato da Echos Edizioni, che contiene le illustrazioni del giovane artista Gregorio Frunari. Entrambi saranno al Salone del Libro sabato 20 maggio dalle 14.30 alle 15.30 presso lo stand i Echos Edizioni (Padiglione 3, stand R69 e R71) con il firmacopie e la presentazione “Attiva_mente Surviving Odissea” che vedrà protagonisti oggetti mitologici a cura di Gaspare Licandro.
Manuela Furnari sarà inoltre presente in altri due incontri: “Piccoli oggetti pieni di mondi – Il libro e l’editoria di prossimità. Dieci anni di Echos Edizioni”, sabato 20 maggio alle 13 presso la Sala arancio; “I racconti sono percorsi di spazi. Narrare l’identità dei territori: libri e altri artefatti culturali”, lunedì 23 maggio, alle 15 presso la Sala argento.
L’audiolibro dell’istituto Artom
Partecipazione astigiana, infine, alla conferenza sulle barriere digitali per i disabili visivi, in programma giovedì 18 maggio alle 12 presso la sala Argento del padiglione 3. Tra i relatori, infatti, ci saranno il dirigente dell’istituto Artom, Franco Calcagno, con la professoressa Chiara Cerrato, referente inclusione dell’istituto e componente della Commissione regionale pari opportunità che promuove l’incontro. Seguirà la lettura di alcuni brani di “Bella per Sempre”, audiolibro realizzato da alcuni studenti dell’Artom con la referente del progetto Cristina Rossella Barisone.