Cerca
Close this search box.
Dix Gioele 2023
Cultura e Spettacoli
Teatro

Gioele Dix e l’omaggio a Dino Buzzati

Il noto attore e regista stasera salirà sul palco del Teatro Alfieri con “La corsa dietro il vento”, tratto da un’opera dello scrittore: «Lo considero l’inventore di racconti perfetti»

Ultimi biglietti disponibili per lo spettacolo “La corsa dietro il vento. Dino Buzzati o l’incanto del mondo”, in scena al Teatro Alfieri stasera (martedì) alle 21. Protagonisti Gioele Dix, che ne cura anche drammaturgia e regia, e Valentina Cardinali.

Chi è Gioele Dix

Attore, autore e regista, Gioele Dix ha iniziato la sua carriera nel teatro formandosi al fianco di grandi maestri come Franco Parenti e Sergio Fantoni. Ha poi intrapreso la carriera di comico partecipando anche a popolari trasmissioni televisive, come “Mai dire gol” e “Zelig”. Numerosi gli spettacoli interpretati o diretti a teatro (dove si è distinto anche per alcune commistioni tra classico e comico).
Ad esempio, dal 2016 al 2021 ha portato nei teatri italiani il suo recital sull’Odissea “Vorrei essere figlio di un uomo felice”.
Insieme a Valentina Cardinali – attrice, cantante e cofondatrice della compagnia comica “Contenuti Zero Varietà” – proporrà uno spettacolo tratto da un racconto di Dino Buzzati.

Lo spettacolo

Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare?
Così inizia lo spettacolo, ambientato in una sorta di laboratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria. Attinge dal ricchissimo forziere di racconti del grande scrittore bellunese – tra cui le celebri raccolte “Sessanta racconti”, “Il colombre e altri cinquanta racconti” e “In quel preciso momento” – e compone un mosaico di personaggi e vicende umane dove ognuno può ritrovare tracce di sé.
“La corsa dietro il vento” è quindi un inedito viaggio teatrale grazie al quale Dix, ispirandosi a personaggi e atmosfere buzzatiane, parla (anche) di sé, dei suoi gusti, delle sue inquietudini, delle sue comiche insofferenze, con l’ironia e il gusto del paradosso cui ha abituato il suo pubblico.
«Ho cominciato a leggere i racconti di Dino Buzzati all’età di dodici anni», racconta Dix. «Sono diventati parte del mio immaginario. La sua voce assomiglia spesso alla mia. Lo considero l’inventore di racconti perfetti, che non solo ti avvincono (perché vuoi sapere come vanno a finire) ma ti lasciano sempre un segno dentro, ineffabile però familiare».
Il legame fra Gioele Dix e Dino Buzzati è anche testimoniato dalla collaborazione con “Audible” – multinazionale che si occupa di produzione e distribuzione di audiolibri, podcast e serie audio – che nell’estate del 2021, per celebrare l’autore, ha arricchito il catalogo con 25 audiolibri dello scrittore firmati Audible Studios. Quattro di questi – “Il deserto dei Tartari”, “Un amore”, “Il Colombre e altri 50 racconti”, “Sessanta racconti” – sono stati letti e interpretati da Dix.
Lo spettacolo fa parte della stagione teatrale promossa dal Comune con Piemonte dal Vivo.

Biglietti

Biglietti (23 euro platea, barcacce, palchi; 18 euro loggione) disponibili alla cassa del Teatro Alfieri e online su www.bigliettoveloce.it . Per informazioni e prenotazioni: 0141-399057/399040.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale