I segreti delle piante in un libro per bambini
Cultura e Spettacoli

I segreti delle piante in un libro per bambini

Un libro illustrato dedicato ai più piccoli per raccontare i segreti tintori delle piante del territorio, è il risultato del progetto "Terra, frutti e colori", realizzato

Un libro illustrato dedicato ai più piccoli per raccontare i segreti tintori delle piante del territorio, è il risultato del progetto "Terra, frutti e colori", realizzato dall'Associazione Insieme al Margine, coinvolgendo i bambini di Monale e Montafia, gli ospiti della casa di riposo "Cassinelli" di Montafia, dispensatori di consigli sulle piante, gli ospiti psichiatrici dei gruppi appartamento di Monale e della comunità di Cortandone e le detenute della casa circondariale "Lorusso Cotugno" di Torino, autrici delle illustrazioni.

Il libro, "Colorare Insieme al Margine. Il coniglio Raffaello e i suoi amici alla scoperta dei magici colori della natura", realizzato grazie al sostegno del CSV di Asti e Alessandria, è il terzo realizzato dall'Associazione ed è disponibile presso la sede di via Cortandone 33 a Monale. Ancora una volta il protagonista del racconto è il coniglio Raffaello che, insieme a una farfalla pittrice, a un ragno stilista e a un coccodrillo raccoglitore, insegna a riconoscere le piante tintorie, come estrarre il colore e come tingere lane e tessuti naturali.

Le piante, suddivise per stagione, sono tutte facilmente reperibili durante una visita nell'orto o una passeggiata in campagna: cavolo rosso, ortica e barbabietola in primavera, malva, papavero, geranio e verga d'oro in estate, sambuco e dalie in autunno, spinacio e cipolla in inverno. Per ciascuna pianta sono indicate quantità di petali o foglie necessarie, procedimento di estrazione del colore e tinta ottenuta. Così, per esempio, schiacciando le bacche scure del sambuco e filtrando il succo ottenuto con un colino, si ottiene una tintura blu-violetto mentre, dalla bollitura dei petali di geranio, si ottiene il rosso.

Nelle ultime pagine, invece, sono riportate le istruzioni per la tintura di lana e tessuti naturali con i colori ottenuti dalle piante. Insieme al libro, la filastrocca illustrata dell'opuscolo "Coloriamo con le piante" insegna a colorare direttamente con foglie di spinacio, petali di papavero e bucce di cipolla. I laboratori di scrittura creativa, disegno e grafica sono stati coordinati dagli psicologi Josephine Ciufalo e Simone Zaccone, con la collaborazione di Daniela Boccalatte. Il laboratorio di tintura è stato invece curato da Tania Boscolo.

m.b.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale