Al via la rassegna cinematografica “5 lunedì al Lumière”, che quest’anno reca come sottotitolo “Cammino… traguardo e vittoria!”. Cinque appuntamenti al cinema Lumière di corso Dante con doppia proiezione (alle 17.45 e alle 21.15), definiti in collaborazione con la sezione provinciale del Cai (Clup alpino italiano).
Le proiezioni
Si comincerà il 3 novembre con un film uscito nelle sale italiane solo ieri, ovvero “K2 – La grande controversia”, il primo documentario destinato al grande schermo diretto dal noto alpinista Reinhold Messner, in cui viene affrontato uno dei capitoli più controversi della storia dell’alpinismo italiano: la spedizione sul K2 del 1954.
Si proseguirà il 10 novembre con “Porcelain war”, co-diretto da Leontyvev e Brendan Bellomo, in cui l’arte della fotografia e della pittura, incentrate su soggetti tratti dalla natura, sopravvivono in una Ucraina dilaniata dalla guerra.
La rassegna continuerà il 17 novembre con “Il mio cammino” di Bill Bennet, che racconta l’esperienza di un australiano che intraprende senza un motivo preciso il Cammino di Santiago, aprendosi ad un viaggio interiore che lo segnerà per sempre.
E ancora, il 24 novembre sarà la volta di “Tra natura e quota” di Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato, in cui Giovanni Storti – componente del noto trio Aldo, Giovanni e Giacomo – porta gli spettatori sulle Alpi Apuane tra biodiversità e sicurezza. Un’occasione per scoprire con ironia un territorio selvaggio e riflettere sui problemi che ne minacciano la conservazione.
Degli stessi registi il film “Marmolada 03.07.22”, in calendario il 2 dicembre, che fonde interviste, materiale di repertorio inedito e nuove riprese sulla tragedia avvenuta il giorno citato nel titolo, quando una valanga si è distaccata dal ghiacciaio causando 11 vittime. Ne emerge un unico linguaggio narrativo capace di restituire l’impotenza dell’uomo di fronte alla natura.
«Il filo conduttore che lega le proiezioni – spiega don Roberto Pasquero, responsabile della sala cinematografica – è il cammino, inteso in senso stretto o lato, come scalata di un monte o viaggio interiore».
Biglietti
Biglietto unico: 5 euro. Per informazioni: : 0141/413630, 333/5931921.
 
				 
				 
													 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
													 
								 
								 
								