Cerca
Close this search box.
Don Ciucci
Cultura e Spettacoli
Evento

Il cibo chiamato a colmare vuoti interiori? Ne parla don Andrea Ciucci

Il coordinatore della Pontificia Accademia per la vita ospite sabato de “Le sfide della fede” – In serata sarà protagonista della cena biblica

Al via il cartellone 2025 della rassegna “Le sfide della fede”, spettacoli ed incontri sul rapporto tra ragione e fede promosso dal Teatro degli Acerbi con gli Oblati di San Giuseppe Marello.
Il cartellone – realizzato con il Comune di Asti, la collaborazione di Spazio Kor e della Diocesi e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo – fa parte del progetto Patric e gode di numerosi sostenitori e sponsor.
Tra febbraio e marzo si terrà una prima parte di eventi, con la seconda in programma tra ottobre e novembre.
Si comincerà sabato 15 febbraio, alle 16.30 nella sede degli Oblati San Giuseppe (corso Alfieri 384), con “Cibo per il corpo, cibo per l’anima”, originale incontro con don Andrea Ciucci.
Coordinatore della Pontificia Accademia per la vita, segretario generale della Fondazione vaticana RenAIssance, esperto di comunicazione e cuoco per passione, è autore dei libri “A tavola con Abramo”, “In cucina con i santi”, “Mangiare da Dio”, scritti con Paolo Sartor per Edizioni San Paolo.

L’incontro

Durante l’incontro don Ciucci proporrà alcuni interrogativi relativi al rapporto degli Occidentali con il cibo. «Un rapporto – spiegano i promotori – pieno di ambiguità. C’è chi spreca il cibo e chi non ne ha a sufficienza, chi ne fa oggetto di ricerca edonistica e chi ossessivamente controlla il proprio appetito per ragioni estetiche. Ci sono gare di cucina e baruffe fra vegani e fautori della cucina tradizionale, chef stellati e nutrizionisti influencer».
«E poi – continuano – osserviamo rapporti distorti con il cibo, quelli pericolosi come i disturbi alimentari. Come se dentro di noi ci fosse un vuoto da colmare, una mancanza che il cibo proprio non riesce a compensare. Che tipo di “fame” mettono in evidenza, tutti questi comportamenti, queste tendenze? E ancora: la fame del corpo, specie quella insaziabile, può essere spia di “carenze nutrizionali” di cui sta soffrendo la nostra interiorità?».
Al termine dell’incontro (ad ingresso libero) Don Ciucci proporrà un momento di convivialità. Si gusteranno i “mostaccioli di Frate Jacopa”, tradizionali dolci del commiato legati alla figura di San Francesco, preparati dagli studenti dell’Agenzia di formazione professionale Colline astigiane (scuola alberghiera).
Nell’occasione verrà anche presentato il programma della rassegna, che proseguirà venerdì 28 febbraio alle 21 allo Spazio Kor con lo spettacolo “La felicità di Emma” di Pem Habitat Teatrali e Piazzato Bianco.
Per informazioni: 351/8978847.

Cena biblica

Sabato 15 febbraio don Ciucci sarà protagonista anche di un altro appuntamento, alle 19.30 nella sede dell’agenzia Colline astigiane in via Asinari. Tornerà infatti la Cena biblica, promossa dalla scuola con Oblati di San Giuseppe Marello, Serra Club, Diocesi, parrocchia e gruppo culturale San Martino, Coldiretti – Campagna amica.
La cena, condotta e guidata dal sacerdote, si intitola “In cammino” ed è un “pellegrinaggio gastronomico giubilare” in riferimento al Giubileo che si sta svolgendo quest’anno. I piatti saranno commentati dal relatore con riferimenti biblici.
Per informazioni e iscrizioni (obbligatorie): 0141/351420.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale