Il Teatro Alfieri di Asti terrà compagnia al pubblico per tutte le Feste, Capodanno compreso. Balletto, pièce teatrali e musica le direttive sulle quali si muovono gli eventi in programma. Prima in
Il Teatro Alfieri di Asti terrà compagnia al pubblico per tutte le Feste, Capodanno compreso. Balletto, pièce teatrali e musica le direttive sulle quali si muovono gli eventi in programma. Prima in ordine cronologico, questa sera (martedì ore 21), la danza, con Il lago dei cigni del Ballet Of Moscow su musiche di P.I. Tcajkovskij e coreografie di Marius Petipa. Il corpo di ballo, guidato dai solisti Svetlitsa Evgenii e Olga Kifiak, ridà vita a un racconto senza tempo, che continua a mantenere intatto tutto il suo fascino nella rappresentazione simbolica delleterna lotta fra il bene e il male. La storia è quella della principessa Odette, che il sortilegio del mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. Una maledizione che potrà essere sconfitta soltanto da un giuramento damore (ingressi da 18 a 40 euro).
Il pomeriggio di Santo Stefano, sabato 26 (ore 16.30), il principale teatro cittadino ospita invece una rilettura in chiave moderna, per grandi e piccini, della celeberrima fiaba dei fratelli Grimm, Cenerentola, secondo la regia di Marco Lorenzi e la produzione del Teatro Stabile di Torino. Spiega il regista: «Ho immaginato al centro della nostra storia un grande armadio da cui usciranno piogge di scarpe e vestiti, simbolo di questo racconto, ma anche sorellastre, matrigne, principi, fatine improvvisate, castelli e case». In scena gli attori Anna Charlotte Barbera, Mauro Bernardi, Giorgia Cipolla, Marta Cortellazzo Wiel e Roberta Lanave (ingressi 10 e 15 euro).
La tranche 2015 della nuova stagione dellAlfieri si chiude poi martedì 29 (ore 21) con Amore ai tempi del colera Operita musical per cantattrice e suonatori di Cristina Pezzoli. Uno spettacolo di musica caraibica, jazz, soul e parole ispirato al romanzo di Gabriel Garcia Marquez e con protagonista Laura Marinoni, accompagnata da Alessandro Nidi al pianoforte e Marco Caronna alla chitarra e alle percussioni. La pièce racconta la storia di Florentino e Fermina che, dopo lincontro, linnamoramento e la separazione in età adolescenziale, si ritrovano dopo 50 anni di vite parallele dando uno stupefacente lieto fine alla propria storia (ingressi da 10 a 18 euro).
Detto del calendario ufficiale, restano da segnalare gli eventi che il Teatro Alfieri ha in programma per la notte di San Silvestro e per il primo dellanno. Giovedì 31 (ore 21.15) torna infatti il Gran Galà di Capodanno secondo la formula collaudata del doppio spettacolo e buffet di mezzanotte. Tra cocktail e brindisi, spazio agli show dellattore Francesco Giorda e dello stand up comedian Daniele Raco (ingressi da 25 a 50 euro). Larrivo del 2016 si festeggia invece con ledizione VIII del Concerto di Capodanno. Venerdì 1 gennaio (doppio spettacolo alle 17.30 e alle 21) lOrchestra Sinfonica di Asti, diretta dal M° Silvano Pasini, sale sul palco dellAlfieri nel tradizionale repertorio viennese fatto di polke, marce e valzer insieme a intermezzi e siparietti tra musicisti, direttore e pubblico, con un finale travolgente (ingressi da 10 a 30 euro). Info su tutti gli eventi ai numeri 0141/399057_399040.
Luca Garrone