E’ terminato con il bis di “Cuoricini”, il brano di successo presentato a Sanremo lo scorso febbraio, il concerto dei Coma_Cose di ieri sera.
Di fronte ad un pubblico di 1.100 spettatori, il duo è salito sul palco alle 22, preceduto da altre due voci.
Rebirth e Selmi
Innanzitutto l’astigiano Rebirth, pseudonimo di Lorenzo Tripodi, che nel 2023, in occasione di Astimusica, aveva vinto AstiRap, il contest promosso dall’associazione Obiettivo Monferrato che era stato parte dei festeggiamenti per i 70 anni de “La nuova provincia”.
A seguire Selmi, all’anagrafe Niccolò Selmi, il cantautore toscano noto al pubblico per la sua partecipazione a “X Factor” e per essere arrivato in finale a Sanremo Giovani con il brano “Forse per sempre”. Dopo aver proposto alcuni suoi brani, Selmi ha chiuso l’esibizione con la canzone “Come bambini”, dopo aver dovuto gestire un imprevisto, un guasto all’impianto durato alcuni minuti che l’ha obbligato a fermarsi. «Vi ringrazio – ha detto congedandosi dal pubblico per lasciare spazio ai Coma_Cose – perché mi avete aiutato a gestire i momenti morti, sempre complicati».
I brani proposti
Poi sono arrivati loro, i Coma- Cose, ovvero Fausto Zanardelli, meglio noto con lo pseudonimo di Fausto Lama, e Francesca Mesiano, ovvero California. Vestiti di bianco e rosso, sono saliti sul palco in cui campeggiavano le due insegne luminose con le iniziali del nome del duo.
Tra i primi brani proposti “L’ultimo tiro”, “Posti vuoti”, tratto dall’ultimo album “Vita fusa” e “Via Gola”, con una bellissima immagine di luna piena che campeggiava richiamando le parole del brano. E poi ancora “Beach boys distorti” e “Chill”, sempre inserito in “Vita fusa”.
Lama e California hanno poi annunciato alcuni pezzi estivi. E allora via con “Agosto morsica”, la nota “Malavita”, che ha acceso l’entusiasmo e ha visto tutti ballare, e “Chiamami”.
Le ballad e “Cuoricini”
Poi, dopo l’ingresso sul palco del pianoforte a coda suonato da Lama, è arrivato il momento delle ballad. «Faremo le nostre canzoni più romantiche, a partire dalla prime (“Pakistan” del 2017, ndr”)», ha spiegato California invitando il pubblico a tenere accese le torce dei telefoni cellulari per creare atmosfera.
Apprezzato il brano “L’addio”, che il pubblico ha cantato con il duo. E’ quindi arrivato il momento tanto atteso di “Cuoricini”, il pezzo di successo con cui si sono classificati decimi allo scorso festival di Sanremo, certificata disco di platino e arrivato al primo posto della classifica EarOne. In tema di Sanremo, spazio anche a “Fiamme negli occhi”, che avevano proposto nel 2021, classificandosi ventesimi, inserito nell’album “Nostralgia”. Per poi dare spazio al recente “La gelosia”, primo estratto dalla riedizione digitale di “Vita fusa”.
In chiusura la presentazione dei musicisti che li avevano accompagnati, il batterista Riccardo Fanara e il chitarrista Gregorio Manenti. E ancora altri brani, tra cui “Due gatti a Milano”, e il finale con una canzone del 2019, “Se la pioggia fosse transitiva”.
Infine, a richiesta dalla piazza, il bis di “Cuoricini”, dedicato a tre bimbe presenti nel pubblico.
Il festival
Il festival continuerà in piazza Alfieri fino a domenica 20 luglio. Ecco il calendario: TrigNo (17 luglio) con ingresso gratuito, Alessandra Amoroso (18 luglio), serata “La vita a 30 anni” (19 luglio) con ingresso gratuito, The Rumpled e Punkreas, preceduti dai dj di “I love rock” (20 luglio) ad ingresso gratuito.
Biglietti su www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.
Per saperne di più sulla manifestazione leggi qui.
Photogallery a cura di Alessandro Morrica