Sarà un concerto esperienziale l’evento che l’Anfiteatro di San Michele a Costigliole si accinge ad accogliere giovedì 31 luglio. Uno spettacolo che coniugherà musica e scienza grazie al biologo molecolare, musicista e pianista Emiliano Toso accompagnato, per l’occasione, dalla violinista Valentina Wilhelm.
Una serata voluta dall’associazione “Anita e i suoi fratelli APS”. Emiliano Toso, biellese, compone le sue musiche in 432 Hz, la frequenza su cui vibra l’Universo e che nasconde quello che lui ha chiamato “il suono della terra”. La “musica molecolare” è, in pratica, un approccio innovativo che traduce le vibrazioni delle cellule in musica e mira ad esplorare i naturali effetti benefici, tra cui riduzione di stress e di ansia, che può produrre il suo ascolto.
“Il desiderio di portare il Maestro Toso sulle nostre colline ha radici lontane – sottolinea Simona Graziano, portavoce dell’associazione – anche perché la sua musica, che vibra sulle frequenze universali, ben si confà al messaggio che ci rappresenta: tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti”.
Il ricordo di Massimo Cotto
Il concerto sarà anche occasione per ricordare, a un anno dalla sua scomparsa, Massimo Cotto, per raccontare i progetti che sarà possibile realizzare grazie ai proventi raccolti in sua memoria e per presentare le numerose iniziative dei restanti mesi del 2025.
Ingressi
Per accedere all’evento, gratuito, che inizierà alle 21, è necessario accreditarsi sulla piattaforma www.eventbrite.it.
“Oltre alla musica – aggiunge la portavoce – si potrà godere del meraviglioso panorama degustando piatti preparati dalla Pro loco di Costigliole”, che supporta la manifestazione, cui l’Amministrazione comunale ha dato il patrocinio.
“Un grazie particolare – conclude Simona Graziano – anche a Gioielli Costacurta, Sant’Anna dei Brichetti, GRo, Contoz srl, Farmacia Marello, CSV ets e Associazione Nazionale Carabinieri”.
Per ulteriori informazioni: 338/9582025.