Cerca
Close this search box.
Cultura e Spettacoli
Video 
Evento

In piazza Roma gli artisti in gara al Campionato del mondo di street magic [photogallery e video]

Provenienti da Giappone, Austria, America e Italia, gli illusionisti sono protagonisti di esibizioni a rotazione nell’ambito delle semifinali della competizione

E’ cominciata puntuale alle 10.30, stamattina in piazza Roma, la tappa astigiana delle semifinali del Campionato del mondo di street magic 2025, che vede per la prima volta questa categoria dell’arte della magia ammessa ufficialmente alla competizione internazionale. In contemporanea con altre località piemontesi – Borgomanero, Torino, Venaria reale, Mondovì, Biella – la tappa astigiana continuerà fino alle 13 per proseguire oggi pomeriggio dalle 15 alle 19.30, sempre ad ingresso gratuito.

Gli artisti

Protagonisti, con le loro esibizioni da circa mezz’ora, quattro artisti di livello internazionale che ripeteranno oggi pomeriggio i loro numeri: Amino – San (Giappone), Martin Tschanett (Austria), Julian Derosa (America del Sud), Sirio Alfieri (Italia), Tom Timon (Stati Uniti).
Amino – San è stato il primo ad esibirsi, catturando l’attenzione del pubblico con la sua simpatia e bravura. Indossando abiti tipici del suo Paese e parlando giapponese, è riuscito comunque a farsi capire, facendosi aiutare per un numero della traduzione simultanea degli organizzatori. Coinvolgendo spesso gli spettatori, diventati suoi aiutanti per pochi minuti, ha subito stupito mescolando in un contenitore tre liquidi di colori diversi contenuti in altrettanti bicchieri, per poi riempire nuovamente i bicchieri con i liquidi originari, non mescolati. Sono seguiti vari numeri di illusione e abilità, come quando è riuscito a prendere al volo una pallina di spugna utilizzando le tipiche bacchette da tavola giapponesi o quando ha tirato fuori da un sacchetto, inizialmente vuoto, l’oggetto pensato da una bambina che aveva coinvolto nell’esibizione. E ancora, ha fatto “moltiplicare” la pallina di spugna racchiusa nella mano di una spettatrice.
Divertenti anche i numeri dell’austriaco Tschanett, realizzati utilizzando, ad esempio, carte da gioco o peluche che ha fatto appositamente “animare”.

Giuria e voto popolare

Gli artisti saranno valutati da una giuria tecnica. I criteri di valutazione includeranno la capacità di attrarre e trattenere l’attenzione del pubblico, l’originalità dell’esibizione, l’interazione e l’impatto emotivo generato dalle performance.
A contribuire anche il voto del pubblico, che oggi può esprimere la propria preferenza attraverso un codice QRcode dedicato che si trova sul manifesto esposto in piazza e sulle brochure che vengono distribuite agli spettatori.

La finale di Torino

I migliori artisti selezionati durante le tappe piemontesi di oggi accederanno alla finale del 18 luglio a Torino, in programma dalle 10.30 alle 20 tra piazza Castello e piazza Carignano, accompagnata da altri tre eventi. Innanzitutto il Gran Gala dei Campioni, giovedì 15 luglio alle 21 nel Teatro esterno del Lingotto Centro Congressi. In scena i vincitori assoluti del Grand Prix mondiale nella serata condotta da Walter Rolfo.
A seguire, mercoledì 16 luglio, alle 21 al Teatro Lingotto, lo spettacolo “I 10 Maestri dell’impossibile”, tra realtà aumentata, effetti digitali e invenzioni sceniche, condotto da Alain Choquette.
Infine, venerdì 18 luglio, alle 20.30 all’Auditorium del Lingotto, il “Magic comedy show”, dove la magia incontrerà l’umorismo e il cabaret. Ospite speciale Otto Wessely, “leggenda vivente” del Moulin Rouge. Condurrà Raul Cremona.
Per informazioni: www.fismitaly2025.com.

Photogallery a cura di Mariagrazia Billi

La Cantina Barbera Sei Castelli partner del World Championship of Magic

Da ricordare, a questo proposito, che la Cantina Barbera Sei Castelli sarà l’unico partner vinicolo del 29esimo World Championship of Magic che si svolgerà a Torino dal 14 al 19 luglio nelle sale del Lingotto.
La Sei Castelli, come unico partner vinicolo della manifestazione, sarà presente con un proprio desk dove, oltre a degustazioni e assaggi dei suoi vini (Barbera d’Asti in testa), distillati, Vermouth e anche cosmetici, tutti legati al progetto “Il Risveglio del Ceppo”, presenterà il Centro enoturistico di regione Opessina 41 a Castelnuovo Calcea che sempre di più si sta accreditando sia come strumento per la valorizzazione dei vini del territorio, sia come centro di riferimento per attività culturali, storiche, artistiche e turistiche.
Spiega Enzo Gerbi, direttore enologo della cantina: «Durante la settimana del Campionato mondiale di magia – afferma – il progetto “Il Risveglio del Ceppo” sarà presente anche alle serate aperte al pubblico. La magia così incontrerà i sapori, i profumi e le storie della nostra terra. Sarà un calendario ricco di appuntamenti in un contesto internazionale che celebra il potere dell’immaginazione e dell’arte illusionistica. In questo senso la Cantina Barbera dei Sei Castelli offre un’esperienza unica perché “Il Risveglio del Ceppo” non è solo un progetto enogastronomico e culturale, ma un invito a riscoprire il legame profondo tra tradizione e innovazione. E in questo un po’ di magia c’è sempre».
E tra le tante suggestioni che la Cantina Sei Castelli presenterà al popolo della magia a Torino, ci sarà anche il Museo l’Anima del Vino. Allestito all’interno del Centro enoturistico, ospita le opere dell’artista aglianese Ezio Ferraris.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre: