Cerca
Close this search box.
L’astigiana a caccia del bosoneospite alla notte dei ricercatori
Cultura e Spettacoli

L’astigiana a caccia del bosone
ospite alla notte dei ricercatori

Un'ospite di altissimo livello scientifico mondiale quella che venerdì pomeriggio aprirà la "Notte dei Ricercatori 2015" ad Asti. E' Nadia Pastrone, astigiana, che oggi è la

Un'ospite di altissimo livello scientifico mondiale quella che venerdì pomeriggio aprirà la "Notte dei Ricercatori 2015" ad Asti. E' Nadia Pastrone, astigiana, che oggi è la responsabile dei fisici italiani che lavorano all'esperimento dell'acceleratore di particelle nato per l'osservazione sperimentale del bosone di Higgs. Dalle 16 alle 17,30 sarà alla Caffetteria dell'Università di Asti per incontrare i giovani delle scuole astigiane e gli universitari con i quali converserà per stimolarli e aiutarli nel comprendere la loro passione per la scienza e la fisica. Prima dell'incontro con la dottoressa Pastrone sarà possibile visitare Asti Città Green, l'incubatore non tecnologico di imprese giovanili.

Al suo intervento si avvicenderà quello di Padre Giovanni Onore, frate marianista, responsabile del Progetto Otonga nato per studiare e salvaguardare la foresta amazzonica dell'area di Quito. Venerdì, sempre all'Università di Asti, porterà alcuni risultati della ricerca sulla biodiversità amazzonica non solo nel suo aspetto prettamente naturalistico, ma anche sulle ricadute culturali ed economiche sulla vita delle popolazioni locali. Alle 18,45 si parlerà invece di 25 anni di ricerche zoologiche in Madagascar con il dottor Franco Andreone, biologo della conservazione, che si occupa in particolare di anfibi e rettili.

La serata proseguirà poi al Centro di Educazione Ambientale WWF di Villa Paolina con una cena a base di prodotti tradizionali (prenotazione allo 0141/470269) e, dalle 21 in avanti si susseguiranno visite al museo naturalistico a cura degli attivisti del Wwf, laboratori educativi e giochi per i più piccoli gestiti dagli operatori del Cea e dimostrazioni su come gli animali si orientano nella notte curate da Nicola Putzu ed Enrico Caprio.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale