Cerca
Close this search box.
La civiltà del fiume in canoa o sulla torre
Cultura e Spettacoli

La civiltà del fiume in canoa o sulla torre

Cinque appuntamenti in altrettanti comuni per raccontare il rapporto tra campagna e Tanaro. Il Festival del paesaggio agrario organizza per sabato e domenica un ciclo di incontri sul tema "La

Cinque appuntamenti in altrettanti comuni per raccontare il rapporto tra campagna e Tanaro. Il Festival del paesaggio agrario organizza per sabato e domenica un ciclo di incontri sul tema "La civiltà del fiume". Si inizia domani alle 15.30, alla stazione ferroviaria di Rocchetta Tanaro-Cerro, con le testimonianze di valorizzazione del territorio e l'inaugurazione del Museo della bicicletta.

Alle 20.30 la partenza del trekking notturno con Monferrato Outdoor. Intenso il calendario di domenica: a Masio la torre del XIII secolo è un museo sul paesaggio fluviale che resterà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Possibilità di escursioni in canoa con partenza alle 10, nei pressi del ponte tra Cerro e Rocchetta.

A Refrancore giornata tra cantine, pasticcerie e la chiesetta romanica di frazione Maddalena, mentre a Rocchetta Tanaro il vino si intreccia all'arte con esposizioni al Museo delle contadinerie, alle cantine Braida e Post dal vin. Aperitivo finale alle 18 alla Pro Loco. Ad Annone mercatini fino a sera e visite archeologiche al castello alle 10.30 e alle 16.30. Organizzazione a cura di Associazione Davide Lajolo e Comunità collinare Via Fulvia.

e.p.r.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale