Arriva a Costigliole la commedia inedita di Shakespeare Doppio inganno. Lunica data astigiana della tournée, dopo il debutto di dicembre allo Stabile di Torino, sarà ospitata dalla rassegna
Arriva a Costigliole la commedia inedita di Shakespeare Doppio inganno. Lunica data astigiana della tournée, dopo il debutto di dicembre allo Stabile di Torino, sarà ospitata dalla rassegna Mezza stagione del teatro comunale di Costigliole, giunta alla decima edizione ed allestita con la direzione artistica del Teatro degli Acerbi. Lappuntamento è per sabato alle 21: si tratta della commedia perduta di William Shakespeare, rappresentata per la prima volta in Italia dalla compagnia torinese Il mulino di Amleto.
«Si tratta della prima messinscena italiana di un testo a lungo dibattuto, emerso nel Settecento ad opera di Lewis Theobald come adattamento del "Cardenio" di William Shakespeare, appunto, e John Fletcher, e infine attribuito, a partire dal 2010 e nella perplessità generale, al solo Bardo di Stratford-upon-Avon, del quale è diventato la commedia perduta, il gioiello letterario nascosto ancora avvolto nel più fitto mistero», spiegano gli Acerbi. Diretto da Marco Lorenzi, lo spettacolo vedrà in scena Lorenzo Bartoli, Luca Di Prospero, Gianluca Gambino, Alessandro Marini, Barbara Mazzi, Maddalena Monti, Raffaele Musella; la scenografia è di Luna Mariotti.
A seguire, alle 22.45, dopoteatro alla Cantina comunale dei vini con il recital a puntate proposto dal Teatro degli Acerbi "Le altre: concubine, amanti, mantenute e amiche dietro le quinte della storia". Il terzo capitolo è dedicato a Le muse e i trofei. Da Eloisa a Maria Callas, diversi modi di essere altra", interpretato da Patrizia Camatel. Da unidea di Elena Romano e Fabio Fassio, con i salotti sonori di Matteo Ravizza.
Ingressi: 11 euro il biglietto intero, 9 euro il ridotto. Per informazioni e prenotazioni: Teatro degli Acerbi, tel. 339/2532921, info@teatrodegliacerbi.it, teatrodegliacerbi.it e su Facebook.