Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Corriera dell'arte
Cultura e Spettacoli
Cartellone

“La corriera dell’arte”, spettacoli e incontri per il weekend di “Germinale – Monferrato Art Fest”

Continuano gli appuntamenti nell’ambito della rassegna di arte contemporanea diffusa in programma fino al 12 ottobre

Continua “Germinale – Monferrato Art Fest”, la rassegna di arte contemporanea diffusa, con 50 artisti coinvolti e 27 sedi espositive tra Astigiano e Alessandrino, a cura di Francesca Canfora, intitolata quest’anno “Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero”.
Il cartellone è realizzato dalla Quasi Fondazione Carlo Goria e dalla Casa degli Alfieri in collaborazione con l’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano.
In programma nei fine settimana fino al 12 ottobre, prevede diversi appuntamenti tra sabato 27 e domenica 28 settembre.
Sabato, alle 10 da piazza Campo del Palio ad Asti (lato edicola), si terrà il secondo appuntamento con “La corriera dell’arte”, organizzata dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano. In programma un tour in autobus che toccherà Altavilla Monferrato (dove si visiterà la distilleria Mazzetti d’Altavilla e si ammirerà l’opera di Salvatore Astore), Vignale Monferrato (per l’opera di Emilio Ferro) e Ottiglio (alla scoperta dell’artista Vanni Cuoghi). I partecipanti potranno poi assistere a momenti di spettacolo dal vivo: ospiti della seconda giornata gli artisti circensi di Milo Scotton – Artemakìa. Al termine il concerto “Quercus” del Teatro degli Acerbi, ispirato ai boschi e alle forze della natura. Il rientro è previsto ad Asti entro le 18.30.
Biglietti: 25 euro, ridotti 20 euro (sotto i 10 anni e ultra65enni) acquistabili su www.visitlmr.it. Info: 328 7069085.

Gli eventi a Cocconato

Sempre sabato sono in programma due eventi nelle Ex Botteghe di Cocconato. Alle 12, in vicolo Goito, si terrà il workshop “Sculture viventi con semi ed elementi naturali” che vedrà protagonista l’artista in residenza Maria Sky. Alle 17, in via Roma 5, il workshop con l’artista in residenza Lisa Fontanari.
Sempre sabato, alle 17.30 a Palazzo Crova a Nizza Monferrato, l’incontro sul tema “L’idea dell’arte nel paesaggio”.
Il giorno successivo, domenica, si comincerà alle 16 nella chiesa di San Michele a Murisengo con la performance “A’ terra di Salomè Nascimento”, seguito alle 17 dall’incontro “Il mo calice trabocca. Il vino del Primo e nel Nuovo Testamento”, condotto da don Samuele Battistella. In chiusura narrazione e degustazione di vini da messa nelle diverse confessioni. Infine, alle 17.30 all’osservatorio astronomico di Cerreto, lo spettacolo itinerante “Paesaggi. Una passeggiata fra il visibile e l’invisibile” con Lorenza Zambon e Gianpiero Malfatto.
Biglietti: 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: www.germinale.art, dove è presente anche il programma completo del festival, e 328/7069085.

La giornata sull’agricoltura

Da ricordare, poi, che in occasione del festival, l’associazione Museo dell’Agricoltura del Piemonte organizza, sabato 27 settembre, una giornata d’istruzione a Frinco, Cunico e Cocconato. Alle 10.30 nel castello di Frinco è in programma la conferenza “Il ruolo dell’agricoltura nel pensiero e nell’opera di Camillo Cavour”: relatori il prof. Ivo Zoccarato, già docente di zoocolture all’Università di Torino, e Gino Anchisi, presidente dell’associazione Amici di Cavour, che approfondiranno il pensiero e l’azione dello statista attraverso l’esperienza di agricoltore. A seguire la visita alle mostre e ai laboratori degli artisti Bruno Fantelli e Gioele Sasha Staltari, partecipanti a Germinale. Quindi il trasferimento a Cunico per la visita all’antica distilleria di vinacce a vapore Bosso e all’installazione di Enrico Italiano nell’ambito di Germinale. Ultima tappa a Cocconato per il pranzo all’Osteria Bell’e Buona (costo 30 euro), la visita alle ex botteghe di via Roma, dove espongono, come detto, Maria Sky e Lisa Montanari, e alle Cantine Bava, sede espositiva di Pietro Pires e Federico Borroni.
Informazioni al 349/5789146.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: