Domenica a San Marzanotto si festeggiano i 40 anni della Pro Loco con un pranzo in piazza cui sono invitati i simpatizzanti e gli ex soci del sodalizio. Nata nel 1974, con 10 soci fondatori e con il
Domenica a San Marzanotto si festeggiano i 40 anni della Pro Loco con un pranzo in piazza cui sono invitati i simpatizzanti e gli ex soci del sodalizio. Nata nel 1974, con 10 soci fondatori e con il nome di Gruppo Amici, oggi è diventata l'Associazione Turistica Pro Loco Gruppo Amici di San Marzanotto.
Tante le iniziative portate avanti nel corso degli anni come l'Invito alle cascine; la Vendemmia del cittadino; il Giocamuro, che ha permesso di ricostruire e raccontare i vecchi giochi di paese (oggi impressi sul muro di cemento armato che sostiene parte del centro storico) e Il proverbiario (su terrecotte affisse sul muro del centro abitato, sono stati riportati vecchi proverbi, frutto della saggezza popolare e riproduzioni di antiche mappe riguardanti il paese e il suo territorio).
In questi anni la Pro Loco ha anche abbellito San Marzanotto curando fiori, piante o altri aspetti estetici della frazione e promosso tradizionali appuntamenti come il Cantè j'euv (rivisitazione di un'antichissima tradizione pasquale) o la Sagra di Primavera con il Maritaggio tra la Barbera e altri prodotti tipici. Fondamentale è poi stato l'apporto per la partecipazione al Festival delle Sagre (sono state messe in scena 18 sfilate diverse) vincendo diversi prestigiosi premi.
Nel corso degli anni si sono succeduti numerosi presidenti: da Loretta Rosso (il primo rimasto in carica fino al 1996), Franco Capello, Michele Capello, Carlo Sabbione, Mariangela Cotto e, dal 2008, Agnese Argenta.
r.s.