Cerca
Close this search box.
Le Bal
Cultura e Spettacoli

La storia dell’Italia in musica apre la stagione del Teatro Alfieri

Giovedì 18 ottobre in scena lo spettacolo “La Bal” di Giancarlo Fares, incentrato sul periodo che va dal 1940 al 2001

Giovedì lo spettacolo “Le Bal”

Al via giovedì 18 ottobre la stagione 2018/2019 del Teatro Alfieri di Asti: alle 21 andrà infatti in scena “Le Bal – L’Italia balla dal 1940 al 2001”, uno spettacolo di Giancarlo Fares tratto da una creazione del Théâtre du Campagnol, da un’idea e nella regia di Jean-Claude Penchenat.
Con coreografie di Ilaria Amaldi, lo spettacolo è prodotto da O.t.i. – Tieffe Teatro Milano.
Si tratta di un format francese firmatoda Penchenat con il quale si racconta la storia del nostro Paese dall’inizio della Seconda guerra mondiale al crollo delle torri gemelle a New York. Due momenti drammatici che segnano l’inizio e la fine di un lungo periodo, narrato attraverso le più belle canzoni italiane che hanno caratterizzato la vita e il costume della società.
Tutto si svolge in una balera. Sedici attori accompagnano gli spettatori in un viaggio nel tempo, scandito dalla musica che si fa drammaturgia. Un racconto senza parole, affidato alla musica e agli attori, alla forza comunicativa delle azioni, dei gesti e dei suoni.
Biglietti: 20 euro platea, barcacce, palchi; 15 euro loggione (per informazioni telefonare ai numeri 0141/399057 – 399040).

Il cartellone

La nuova stagione è stata definita dal sindaco Rasero un «ulteriore salto di qualità». «Si tratta di una scommessa – aggiunge l’assessore comunale alla Cultura, Gianfranco Imerito – volta ad arricchire l’offerta. Da quest’anno comprenderà una stagione di musica e danza che andrà ad affiancare quella di prosa in modo da accontentare “tutti i palati”».
La stagione comprende infatti diverse sezioni: la Prosa, con 17 spettacoli; i monologhi di Soli in Scena e il mix di generi della sezione Altri Percorsi (per un totale di 7 spettacoli); la nuova sezione di Musica e Danza con 10 proposte eterogenee, tra gospel, classica, musical e contaminazioni. Completano il calendario 3 appuntamenti della nuova sezione Asti Opera & Ballet e 6 speciali eventi fuori abbonamento. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21 e si terranno, tranne alcuni casi, al Teatro Alfieri.
«Quella che sta per cominciare – sottolinea Mario Nosengo, consulente artistico della stagione – sarà una stagione molto variegata e importante, con sezioni molto ben evidenziate e chiare, spettacoli con grandi nomi del teatro (da Laura Morante a Emilio Solfrizzi, da Serena Autieri a Rocco Papaleo, per citarne alcuni) e altri senza protagonisti noti, ma che meritano decisamente. La stagione si aprirà con “Le Bal”, un balletto che abbiamo fortemente voluto in cartellone ma che viene definito uno spettacolo di prosa, per cui ben sintetizza la stagione che aprirà».
Come accennato, Asti sarà una tappa del festival internazionale di opera lirica e balletto “Opera & ballet” con tre appuntamenti: La Traviata, Anna Karenina, Madama Butterfly. «Si tratta di un format particolare – spiega Carlo Presta, direttore artistico del festival – composto da tre serate, due di lirica e un balletto, tutte di respiro internazionale. La caratteristica principale è che, a differenza della tendenza attuale, le opere saranno rappresentate tenendo fede ai libretti degli autori. Secondo noi, infatti, l’opera deve riuscire a rappresentare ciò che si riproponevano gli autori».
La stagione è resa possibile anche quest’anno grazie alla collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e con il consulente artistico Mario Nosengo, oltre che al contributo di Regione Piemonte, MIBAC, Fondazione Cassa di Risparmio e Banca di Asti.
Da ricordare che, a partire dal 18 ottobre, per tutta la stagione teatrale la biglietteria sarà aperta dal martedì al giovedì (esclusi i giorni festivi) con orario 10.30 -16.30, e nei giorni di spettacolo, con orario 10.30 – 16.30/19 – 21.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale