L'angolo più gloriosodell'orgoglio contadino
Cultura e Spettacoli

L'angolo più glorioso
dell'orgoglio contadino

Sono 44 le Pro loco che quest’anno animeranno la sfilata dei “Paisàn” e il villaggio di piazza Campo del Palio, pronto ad ospitare la solita marea di astigiani, turisti, visitatori e amanti della cucina tradizionale. Le Sagre rappresentano una grande attrattiva per il territorio, forse la manifestazione che più di ogni altra riesce a calamitare migliaia e migliaia di persone nella nostra città, il vero fiore all’occhiello…

Sono 44 le Pro loco che quest’anno animeranno la sfilata dei “Paisàn” e il villaggio di piazza Campo del Palio, pronto ad ospitare la solita marea di astigiani, turisti, visitatori e amanti della cucina tradizionale. Le Sagre rappresentano una grande attrattiva per il territorio, forse la manifestazione che più di ogni altra riesce a calamitare migliaia e migliaia di persone nella nostra città, il vero fiore all’occhiello delle manifestazioni settembrine, almeno sotto il profilo degli “affari”.

Dopo la distribuzione dei piatti legati alla tradizione gastronomica monferrina del sabato sera, la domenica mattina il programma prevede la sfilata storica per le vie della città. La partenza del corteo, come al solito, è prevista da piazza Campo del Palio. La lunga sfilata della tradizione contadina imboccherà poi via Cavour, passerà da piazza Statuto per finire in piazza San Secondo. Di qui entrerà in corso Alfieri per percorrerlo fino a piazza Primo Maggio, da dove imboccherà corso alla Vittoria. Transiterà per viale Rosselli, entrerà in corso Galileo Ferraris per arrivare in corso Einaudi.

Terminata la sfilata storica, tutti di corsa verso il villaggio per assicurarsi i primi posti nelle code per accaparrarsi i piatti più gustosi e prelibati preparati con arte antica dalle cuoche delle varie Pro loco.

f.d.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale