Si inaugura oggi pomeriggio, venerdì 24 ottobre, alle 17 nella Chiesa della Confraternita della Misericordia del centro storico di Costigliole d’Asti la mostra Armonie di colori allestita dall’associazione culturale Artemisia e dal Comune. L’iniziativa nell’ambito della rassegna Rosso Barbera che si svolgerà nelle sale del castello di Costigliole dal 31 ottobre al 3 novembre. «Nella mostra, come ben interpreta il titolo, ogni artista esprime con il suo approccio tecnico ed emotivo le suggestioni che l’arte gli dà e che intende trasmettere ai visitatori – spiegano gli organizzatori – Visitando la mostra, lentamente, tra una degustazione e l’altra, tra un buon piatto di agnolotti e una soffice grappa di Barbera, ogni visitatore si immerge nelle opere e nell’animo di chi le ha create dove l’uomo, il suo lavoro, il suo ambiente come realtà presente, ma anche la sua storia sono sempre alla base deli’ ispirazione creativa; capirne l’essenza è capire il lavoro e la passione dell’artista. Armonie di colori, come recita il titolo, sono sfumature appoggiate sulla carta, sulla tela, sul legno, impresse in successione, tratto dopo tratto, per fondersi con l’inebriante profumo dei vini che questa terra ci propone, nella antica atmosfera mistica della Chiesa della Confraternita della Misericordia che l’accoglie». Nata nel 2018 l’associazione Artemisia «promuove l’arte figurativa in tutte le sue forme: disegno, pittura, scultura, ceramica, fotografia. Questa sua mission ben si inserisce nelle varie manifestazioni del territorio astigiano e in particolare in questa occasione che la vede partecipante da più anni». Visite alla mostra il 25 e 26 ottobre dalle 14 alle 18 e dal 31 ottobre al 3 novembre dalle 11 alle 18.
Dal 24 ottobre al 10 novembre, inoltre, anche le vie del centro costigliolese si vestiranno di arte: le attività commerciali delle piazze del concentrico e di via Roma ospiteranno nelle loro vetrine uno dei quadri a tema Rosso che hanno partecipato alla recente mostra di pittura Rorarte 2025 all’interno del castello. «L’iniziativa ha l’obiettivo di creare un collegamento tra il centro storico e il castello, rendendo il paese ancora più accogliente durante i giorni della manifestazione Rosso Barbera», sottolineano il sindaco Enrico Alessandro Cavallero e l’assessore alla Cultura Chiara Cirio. Anche nelle sale del castello che ospitano la rassegna saranno esposte opere sul tea Rosso. Arte da scoprire anche in altri pregevoli spazi del borgo storico costigliolese: il 1° e il 2 novembre, dalle 15 alle 17, apertura del Museo Arte Sacra della chiesa della Confraternita di San Gerolamo; e sempre il 1° novembre dalle 16 alle 19 e il 2 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 da visitare allo SpazioArte La Rocca, all’interno della dimora storica Casa Prunotto, la mostra L’arte di affabulare dedicata all’importante artista piemontese del ‘900 Francesco Tabusso.
(Nella foto la mostra RorArte sul tema del “rosso” che si è tenuta nell’estate al castello di Costigliole d’Asti)