L’astigiano TrigNo, nome d’arte di Pietro Bagnadentro, 23 anni, parteciperà alla finale del talent show “Amici”, condotto da Maria De Filippi.
La selezione per l’ultima puntata, che andrà in onda domenica 18 maggio alle 21.30 su Canale 5, si è svolta sabato scorso in occasione della semifinale, decisiva per le sorti dei talenti in gara. Tra i finalisti scelti dai giudici, appunto TrigNo, nella classe di “Amici” dallo scorso settembre, in qualità di cantante, insieme ad altri 15 colleghi (7 cantanti e 8 ballerini) seguiti dagli insegnanti Rudy Zerbi, Anna Pettinelli e Lorella Cuccarini (canto), oltre ad Alessandra Celentano, Emanuel Lo e Deborah Lettieri (ballo).
Nel corso dell’emozionante puntata TrigNo ha superato l’ultimo ballottaggio e, quindi, si contenderà la vittoria con la cantante Antonia e i ballerini Francesco, Alessia e Daniele.
Chi è Pietro Bagnadentro
Diplomato al liceo scientifico Vercelli e laureatosi nel 2023 in Economia e gestione aziendale all’Università Cattolica di Milano, TrigNo, figlio dell’avvocato Paolo Bagnadentro, ha un passato da calciatore.
Talento a livello giovanile della Sca e dell’Alessandria, era sotto osservazione di un club di serie A quando un infortunio, la rottura del crociato, l’aveva fatto desistere dal praticare questo sport.
Parallelamente, dai 16 anni, ha portato avanti la passione per la musica, cominciando con il trap e poi virando verso il cantautorato pop.
Nel 2018 ha iniziato a collaborare con il produttore Carl Laurent, pubblicando i singoli “Prima o Poi”, “Sogno”, “Occhi” e “Calmo”, titolo che ha raggiunto oltre 200mila stream. Ha così cominciato ad essere notato dall’etichetta indipendente Hokuto Empire di Francesco Facchinetti, con cui ha firmato nel 2020 i singoli “Lento” e “Conto su di te”. Nel 2021 l’EP d’esordio “Diciannove”, anticipato dai singoli “Attorno” e “Filo di nylon”. L’ultimo singolo, intitolato “Casino” e in cui canta con Joe Viegas, è uscito nel gennaio 2024 su Spotify.
Da ricordare che, in questi anni, TrigNo ha calcato anche i palchi cittadini. Ad esempio, nel 2019 è stato tra i vincitori del contest “SonAsti” nell’ambito del festival Astimusica, dove è tornato tre anni dopo per aprire il concerto di Rondodasosa con NkoDrumz.