Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Le pagine diventate cinemae il Gattopardo restaurato
Cultura e Spettacoli

Le pagine diventate cinema
e il Gattopardo restaurato

La rassegna Schermi di carta torna a celebrare il rapporto tra cinema e letteratura con un ciclo di film, in programma ogni martedì dal 13 maggio al 24 giugno. Organizzato dal circolo Vertigo in

La rassegna Schermi di carta torna a celebrare il rapporto tra cinema e letteratura con un ciclo di film, in programma ogni martedì dal 13 maggio al 24 giugno. Organizzato dal circolo Vertigo in collaborazione con l'Arcoscenico, il calendario proporrà in Sala Pastrone sette pellicole incentrate sul tema della scrittura. Non solo film tratti da romanzi, dunque, ma anche storie che raccontino di libri o di scrittori.

«Il primo film in programma sarà "Il Gattopardo" – spiega il presidente di Vertigo Paolo Perrone -? in un'edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna, un'istituzione che ha la forza di restaurare il patrimonio non solo italiano, ma anche collezioni straniere come la filmografia di Charlie Chaplin.» Il 20 maggio sarà la volta di un recente successo, "Il grande Gatsby" di Baz Luhrmann che ha confermato le straordinarie doti di Leonardo di Caprio. "Alla ricerca di Jane" (27 maggio) di Jerusha Hess sarà invece un insolito e divertente omaggio all'opera di Jane Austen, mentre toni più drammatici ha la pellicola di Roberto Faenza "Anita B." (3 giugno), che ripercorre la vicenda di una ragazza scampata da Auschwitz ma per nulla intenzionata a dimenticare quanto accaduto.

Schermi di carta proseguirà con "Saving mr. Banks" (10 giugno) di John Lee Hancock, ovvero come Walt Disney riuscì a convincere l'autrice del romanzo "Mary Poppins" a cedere i diritti per farne un film, quindi sarà la volta del recentissimo "Lei" (17 giugno) di Spike Jonze, delicata pellicola tra fantascienza e sentimento. Chiuderà la rassegna, il 24 giugno, "Storia di una ladra di libri" di Brian Percival. «Dietro a Vertigo c'è un gruppo di giovani che curerà la sezione off della rassegna, in sostanza tutto ciò che succederà fuori da Sala Pastrone», ha spiegato Alessandro Guarino, vicepresidente di Vertigo, durante la presentazione introdotta da Alessandro Danzi e Monica Mana, giovani attori dell'Arcoscenico che hanno interpretato un testo di Laura Calosso.

«Mezz'ora prima delle proiezioni, i film saranno introdotti da testi originali interpretati dagli attori di Arcoscenico e dai ragazzi di Vertigo. Dopo i film, verrà dedicato uno spazio alle arti varie, esclusa la fotografia su cui ci siamo concentrati nella scorsa edizione.» La rassegna, hanno aggiunto gli organizzatori, sarà un'ideale trampolino verso Asti Teatro, che si terrà dal 26 giugno al 6 luglio, con i momenti prima delle proiezioni organizzati insieme agli attori dell'Arcoscenico. Ogni film verrà proposto in doppia programmazione, alle 17.30 e alle 21.15, con ingressi a 5 euro (3,50 i ridotti).

e.in.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: