Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
L'esercito durante la lotta di LiberazioneNe parla il generale Claudio Graziano
Cultura e Spettacoli

L'esercito durante la lotta di Liberazione
Ne parla il generale Claudio Graziano

Il 2013 segna i settant’anni dall’inizio della Resistenza. L’associazione “Voci astigiane”, nata lo scorso agosto con l’intento di perpetuare la memoria della lotta contro il nazifascismo,

Il 2013 segna i settant’anni dall’inizio della Resistenza. L’associazione “Voci astigiane”, nata lo scorso agosto con l’intento di perpetuare la memoria della lotta contro il nazifascismo, prosegue con il suo calendario di appuntamenti che vanno sotto il titolo di “Bella ciao”. Mercoledì alle 17.15 al Ridotto del Teatro Alfieri sarà ospite Claudio Graziano, generale e capo di stato maggiore dell’Esercito; nel 2005 è stato comandante della Brigata multinazionale “Kabul” in Afghanistan, mentre due anni dopo, nel 2007, il segretario generale delle Nazioni Unite lo ha nominato comandante della forza e capo della missione UNIFIL in Libano.

Graziano terrà una relazione sul contributo dei militari italiani alla guerra di Liberazione. Un tema che, dall’eccidio di Cefalonia in poi, non manca di spunti utili a ripercorrere e approfondire i drammatici mesi dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, periodo in cui l’Italia venne dilaniata in una guerra civile che non sembrava veder fine. Mercoledì verrà anche presentato il libro “Le grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale”, edito da Newton Compton. Sarà presente in sala l’autore Giuseppe Rasolo, giornalista di Piemonte Notizie e vice presidente dell’Istituto Storico di Varallo.

e.in.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: