Sapori, tradizione e divertimenti. Per gli astigiani è iniziato il momento dellanno più atteso, quello dei grandi eventi fieristici, paliofili, degli appuntamenti enogastronomici e di quelli
Sapori, tradizione e divertimenti. Per gli astigiani è iniziato il momento dellanno più atteso, quello dei grandi eventi fieristici, paliofili, degli appuntamenti enogastronomici e di quelli ludici. In poche parole: il Maggio Astigiano.
Ad aprire oggi, venerdì, il nuovo mese, il tradizionale corteo e le orazioni dedicati alla Festa dei Lavoratori, in centro città. Per quanto riguarda invece lintrattenimento, quando le giostre incominciano a spuntare in piazza Campo del Palio, la città si prepara, perché si sa che la festa è vicina. Il Luna Park ha già fatto capolino e qui rimarrà fino a domenica 10 maggio. Le attrazioni saranno aperte tutti i giorni dalle 14,30 alle 24 e, come da tradizione, i giostrai predisporranno una mattinata speciale per i ragazzi disabili.
I festeggiamenti però si apriranno ufficialmente solo lunedì 4 maggio con il Lundes dj feu (il lunedì dei fuochi), quando i nasi degli astigiani saranno puntati verso il cielo. Lo spettacolo organizzato in onore del Santo Patrono San Secondo avrà inizio alle 21,15 e illuminerà le sponde del fiume Tanaro. Ad occuparsene la ditta Morsani di Rieti. La durata dello spettacolo sarà di circa 25/30 minuti, con fuochi alti ed effetti coreografici. Tema dello spettacolo: un omaggio al soffio vitale dellesistenza. A metà spettacolo è prevista una sorpresa, annunciano gli organizzatori. Un omaggio dedicato proprio al Patrono San Secondo.
Mercoledì 6 maggio le vie del centro città si animeranno con i banchi della Carolingia, una delle fiere più antiche del Piemonte. Attese 620 bancarelle di ogni tipo (50 in più rispetto alledizione 2014) in zona San Pietro, con viale Italia tutto occupato fino a via Rossini, che fungerà da collegamento con corso Alfieri, per un percorso circolare senza intasamenti. Corso Dante ospiterà invece i fiori e i vivaisti. Verso la fine del mese tornano gli appuntamenti con lenogastronomia. Il 22 e 23 maggio, si terrà Wine Street Tasting, organizzato dallAssociazione Creative di Asti. Coinvolte 27 attività tra bar, ristoranti e vinerie, in cui si potrà degustare menu a prezzo fisso con i sapori della tradizione e accompagnati da vino delle cantine locali.
Il 23 e il 24 maggio il Palazzo dellEnofila ospiterà la nona edizione di Vinissage, la più importante vetrina piemontese del vino artigianale biologico, biodinamico e naturale. Levento è organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con lAssociazione Officina Enoica e ospiterà, oltre alle numerose degustazioni, anche presentazioni di libri sul tema. Ancora buoni sapori della tavola con lEuropa in festa, dal 29 maggio al 2 giugno in piazza Campo del Palio. Organizzata da Confesercenti, la fiera ospiterà 80 stand divisi per nazionalità. Questanno è prevista una sezione dedicata al Sud America con piatti tipici dellEquador, Messico, Argentina e Brasile.
Sabato 30 maggio Notte Bianca per le vie del centro. Le tradizionali vie dello shopping astigiano, corso Alfieri e corso Dante insieme alle arterie limitrofe, si illumineranno con Asti On, evento che apre la stagione estiva delle notti bianche. Oltre ai negozi aperti, sono previsti eventi musicali e coreografici a tema. Il 10 maggio è prevista invece la 30° Asti pedalando, manifestazione ciclo turistica libera a tutti. Le preiscrizioni cominceranno lunedì 4 maggio presso Dimensione Sport al costo di 7 euro, per concludersi sabato 9.
Il 23 e 24 maggio allo stadio Censin Bosia sarà ospitato il settimo Torneo di Asti riservato alla categoria giovanissimi 2000/2001. Venerdì 29 maggio torna infine lattesa StraAsti Trofeo Banca CrAsti, la manifestazione sportiva più amata dagli astigiani. La corsa podistica sarà organizzata da Albatros Comunications e avrà il patrocinio del CONI regionale.